Itinerario giornaliero
7 Attività
Giorno 2
108 mi0.3 mi
Tra Valle d'Aosta e Piemonte
In questa seconda giornata il percorso vi porterà ad attraversare alcune località storiche e naturalistiche tra il territorio valdostano e quello piemontese. Il Forte di Bard in cima alla montagna con la sua maestosa struttura lascerà spazio ai laghetti di Garavot, dove ci si potrà immergere nella natura selvaggia.
Entrando nella provincia di Torino troverete due gemme da esplorare, il Castello di Rivoli per un'immersione nel panorama dell'arte contemporanea in un antico palazzo reale, e il borgo medievale di Avignana, centro della Via Francigena e dell'antico castello.
Entrando nella provincia di Torino troverete due gemme da esplorare, il Castello di Rivoli per un'immersione nel panorama dell'arte contemporanea in un antico palazzo reale, e il borgo medievale di Avignana, centro della Via Francigena e dell'antico castello.
Tradotto da
4.9 mi
15 min
09:401 ora
Criptoportico Forense
Ultima tappa ad Aosta, prima di lasciare la valle per un nuovo itinerario, è il Criptoportico Forense, ancora parte delle antiche rovine archeologiche dell'Impero Romano.
Fu costruito come struttura di contenimento e regolarizzazione del suolo, la cui area era caratterizzata da una leggera pendenza tra l'area sacra e la platea.
Il sito è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nel periodo ottobre-marzo. Mentre da aprile a settembre l'orario di apertura passa dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Maggiori informazioni sul sito e sui biglietti qui.
Fu costruito come struttura di contenimento e regolarizzazione del suolo, la cui area era caratterizzata da una leggera pendenza tra l'area sacra e la platea.
Il sito è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, nel periodo ottobre-marzo. Mentre da aprile a settembre l'orario di apertura passa dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Maggiori informazioni sul sito e sui biglietti qui.
Tradotto da
28.9 mi
50 min
11:351 ora
Forte di Bard
Lasciata lentamente la Valle d'Aosta, la prossima tappa del percorso è la Forte di Bard.
Si tratta del primo esempio di fortezza a sbarramento dell'inizio del XIX secolo, che oggi rimane quasi intatto dalla sua origine.
La struttura è suddivisa in tre edifici principali, posti a tre diversi livelli di altitudine, tra i 400 e i 467 metri di altezza.
All'interno è possibile vedere anche le prigioni, che in passato ospitavano decine di detenuti. Il Forte è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.00 alle 19.00, mentre è chiuso il lunedì.
Per maggiori informazioni su biglietti e parcheggi qui.
La struttura è suddivisa in tre edifici principali, posti a tre diversi livelli di altitudine, tra i 400 e i 467 metri di altezza.
All'interno è possibile vedere anche le prigioni, che in passato ospitavano decine di detenuti. Il Forte è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, mentre il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 10.00 alle 19.00, mentre è chiuso il lunedì.
Per maggiori informazioni su biglietti e parcheggi qui.
Tradotto da
19.9 mi
50 min
13:301 ora 30 minuti
L'Incontro
Dopo il maestoso incontro con il Forte di Bard, la direzione è verso Valchiusa, in prossimità del lago, dove è possibile fare una pausa pranzo.
Il ristorante/albergo L'Incontro, situato proprio in riva al lago, offre una varietà di piatti locali, come il risotto alle castagne, il filetto di cervo e un'ottima selezione di vini.
Il servizio è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00. È possibile prenotare tramite il sito.
Il ristorante/albergo L'Incontro, situato proprio in riva al lago, offre una varietà di piatti locali, come il risotto alle castagne, il filetto di cervo e un'ottima selezione di vini.
Il servizio è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00. È possibile prenotare tramite il sito.
Tradotto da
1.2 mi
5 min
15:051 ora 30 minuti
Guje di Garavot
Con lo stomaco pieno, la fermata successiva sembra il luogo perfetto per dirigersi.
Sempre nel cuore della Valchiusella, a soli cinque minuti d'auto dal ristorante, si trovano le sorprendenti Guje di Garavot, due pittoresche guje - che in canavesano significa laghetto - circondate dalle montagne.
È un luogo perfetto durante l'estate per riposarsi e rinfrescarsi, perché si può anche fare il bagno, ma anche in autunno, godendosi una passeggiata attraverso il sentiero per raggiungere le gole. C'è un parcheggio sulla strada vicina e da lì si arriva a piedi in circa 20 minuti.
Sempre nel cuore della Valchiusella, a soli cinque minuti d'auto dal ristorante, si trovano le sorprendenti Guje di Garavot, due pittoresche guje - che in canavesano significa laghetto - circondate dalle montagne.
È un luogo perfetto durante l'estate per riposarsi e rinfrescarsi, perché si può anche fare il bagno, ma anche in autunno, godendosi una passeggiata attraverso il sentiero per raggiungere le gole. C'è un parcheggio sulla strada vicina e da lì si arriva a piedi in circa 20 minuti.
Tradotto da
47.1 mi
1 ora
17:401 ora 30 minuti
Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea
È ora il momento di una sosta artistica sul percorso. La destinazione è infatti il Castello di Rivoli, uno dei musei d'arte contemporanea più famosi d'Italia.
È stato costruito sulle rovine di un castello medievale, su progetto di Filippo Juvarra per la famiglia reale dei Savoia.
L'apertura al pubblico come museo risale al 1984, dopo un progetto di ristrutturazione.
Oggi ospita diverse collezioni e anche mostre temporanee, visitabili dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00. Info per i biglietti e le mostre in corso su il sito.
È stato costruito sulle rovine di un castello medievale, su progetto di Filippo Juvarra per la famiglia reale dei Savoia.
L'apertura al pubblico come museo risale al 1984, dopo un progetto di ristrutturazione.
Oggi ospita diverse collezioni e anche mostre temporanee, visitabili dal giovedì alla domenica dalle 11.00 alle 19.00. Info per i biglietti e le mostre in corso su il sito.
Tradotto da
6.2 mi
20 min
19:3545 minuti
Centro storico di Avigliana
Avigliana è un grazioso borgo collinare sul monte Pezzulano, nel cuore della Val di Susa.
Ha origini medievali e comprende la zona dei laghi e le rovine del castello del regno sabaudo.
Il centro storico, a partire da via XX Settembre, è il cuore della Via Francigena, nei secoli principale passaggio verso Roma.
Ha origini medievali e comprende la zona dei laghi e le rovine del castello del regno sabaudo.
Il centro storico, a partire da via XX Settembre, è il cuore della Via Francigena, nei secoli principale passaggio verso Roma.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
20:351 ora 30 minuti
Trattoria Croce Bianca
Per concludere al meglio la passeggiata, non può mancare una cena nel cuore di Avigliana, alla Trattoria Croce Bianca.
Si tratta di un piccolo e grazioso locale dove vengono serviti piatti della cucina locale piemontese e cene a tema con polenta, bollito e altre specialità.
Il ristorante è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.30. Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo.
Si tratta di un piccolo e grazioso locale dove vengono serviti piatti della cucina locale piemontese e cene a tema con polenta, bollito e altre specialità.
Il ristorante è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.30. Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo.
Tradotto da