Road.TravelRoad.Travel

    Itinerario giornaliero

    11 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 1

    48 mi3 mi

    La storia di Olivetti con la Roma delle Alpi

    In questa prima giornata, l'itinerario parte da Torino e vi porterà nel cuore di Ivrea, per scoprire la storia della città industriale del XX secolo e sede dell'azienda Olivetti, nonché la storia di questa brillante famiglia.
    Dopo Ivrea attraverserete il confine regionale e raggiungerete la Valle d'Aosta, conosciuta anche come la Roma delle Alpi, con le sue antiche rovine. Ma anche cuore dei migliori paesaggi e montagne d'Italia.
    Tradotto da
    10:2030 minuti

    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    La prima tappa dopo aver lasciato Torino è Ivrea, un quartiere della provincia di Torino fondato intorno al V a.C. e diventato patrimonio dell'UNESCO nel 2018 come città industriale del XX secolo.
    Al vostro arrivo potete lasciare l'auto lungo la strada nei parcheggi pubblici o nel parcheggio di piazza Fillak, vicino al centro storico.
    Passeggiando per le vie del centro si può ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta, chiesa principale della città, costruita nel IV d.C. sulle rovine di un antico tempio romano.
    La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 17.30 e l'ingresso è gratuito.
    Tradotto da
    1 mi
    20 min
    11:101 ora

    Associazione Archivio Storico Olivetti

    Questa fondazione, nata nel 1998, prosegue l'attività dell'Archivio Storico Olivetti, che oltre a raccogliere, riordinare e conservare il patrimonio della famiglia Olivetti, si occupa anche di promuoverlo dando accesso a ricerche, mostre ed eventi culturali.
    L'archivio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00 ed è possibile prendere appuntamento sul sito web.
    Tradotto da
    0.7 mi
    15 min
    12:3045 minuti

    Museo A Cielo Aperto Dell'Architettura Moderna Di Ivrea

    Seconda tappa del percorso è il MAAM, il museo all'aperto di architettura moderna. Inaugurato nel 2001, si sviluppa su un percorso di circa 2 km che comprende l'area di via Jervis e dintorni ed è il cuore degli edifici più importanti della cultura olivettiana.
    Per avere maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina dove si trovano indirizzi e-mail e numeri di telefono.
    Tradotto da
    0.7 mi
    15 min
    13:301 ora 30 minuti

    La Mugnaia

    È ora di fermarsi a pranzo! A soli 15 minuti dal MAAM, c'è La Mugnaia, un locale contemporaneo e sofisticato con una selezione stagionale di verdure ed erbe aromatiche dell'orto, e un menu rivisitato secondo la tradizione.
    Il ristorante è aperto dal venerdì alla domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 24.00, mentre dal martedì al giovedì solo per la cena, dalle 19.30 alle 24.00. Il lunedì è chiuso.
    Per prenotare un tavolo visitate il loro sito web.
    Tradotto da
    20.8 mi
    40 min
    15:451 ora

    Castello di Verrès

    Dopo la pausa pranzo, si può prendere l'auto e dirigersi verso Aosta, facendo nel frattempo una sosta al Castello di Verrès.
    Si tratta di uno dei più famosi castelli medievali della Valle d'Aosta, costruito nel XIV secolo come fortezza militare e fu il primo esempio di architettura monoblocco, poiché i castelli costruiti fino ad allora erano costituiti da diverse parti tenute insieme all'interno delle mura difensive.
    È una struttura severa che si erge sulla sommità di un promontorio, che domina il quartiere di Verrès.
    Gli orari di apertura variano a seconda del periodo stagionale: Da ottobre a marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, tutti i giorni tranne il lunedì. Mentre da aprile a settembre è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. Maggiori informazioni qui.
    Tradotto da
    23.6 mi
    40 min
    17:3030 minuti

    Porta Pretoria

    Siamo ad Aosta, sede della Regione Autonoma Valle d'Aosta.
    La sua storia risale all'epoca romana, fondata intorno al 25 a.C. con il nome di Augusta Praetoria in onore dell'imperatore Ottaviano Augusto, infatti è considerata la Roma delle Alpi.
    Arrivati in città, si può parcheggiare l'auto e visitare l'area archeologica che si trova tra la maestosa Porta Praetoria - la porta della città - e l'anfiteatro.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    18:1045 minuti

    Teatro Romano

    Il "tour romano" in città prosegue con il Teatro Romano, che si estende a terra in una forma ellittica di 94 x 74 metri.
    Oggi rimangono solo otto delle sessanta arcate della struttura originale, che sono state integrate nel monastero di San Giuseppe.
    Il sito è visitabile tutti i giorni secondo gli orari stagionali: Da ottobre a marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, mentre da aprile a settembre dalle 9.00 alle 19.00. Info per visite guidate e biglietti qui.
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    19:1530 minuti

    Ponte di pietra

    Il ponte fu costruito per consentire il passaggio sulle due sponde del torrente Buthier ma in epoca medievale, a causa di una piena eccezionale, il torrente cambiò percorso e a poco a poco l'acqua sotto il ponte si prosciugò.
    Fu quindi interrato per la sua inutilità strutturale e solo in tempi recenti è stato riportato alla luce.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    19:5030 minuti

    Arco di Augusto

    Proseguendo la passeggiata tra le rovine romane di Aosta, si incontra l'Arco di Augusto. Fu costruito per celebrare la vittoria dei Romani su Salassi ed è composto da un solo fornice, con un'altezza di 11,40 metri.
    Nel XII secolo fu dimora di una famiglia aristocratica che vi costruì all'interno una fortificazione per ospitare i balestrieri.
    Tradotto da
    0.4 mi
    10 min
    20:351 ora 30 minuti

    Osteria La Vache Folle

    Pronti per una vera esperienza a Velle d'Aosta? Perché a cena potrete gustare i sapori della tradizione casalinga locale.
    Vi accoglieranno campanacci appesi alle pareti e tanti salumi, bistecche e fonduta.
    Il locale è aperto tutti i giorni dalle 12 alle 14,30 e dalle 19,30 alle 22, tranne il sabato e la domenica, che l'orario è prolungato fino alle 22,30.
    Potete consultare la loro pagina facebook e prenotare.
    Tradotto da
    4.3 mi
    15 min
    22:308 ore

    L'esperienza continua con la location per il pernottamento. L'hotel a conduzione familiare La Moraine Enchantée è stato ristrutturato a partire da un antico edificio locale del XVII secolo, chiamato Rascard, un piccolo chalet destinato a ospitare un'azienda familiare con la stalla, il fienile, la cantina, la fossa del formaggio e la casa.
    Interamente costruita in legno e pietra, la struttura è stata ristrutturata mantenendo tutti i materiali originali nel rispetto dell'ambiente e della tradizione locale.
    Avrete inoltre a disposizione un parcheggio privato gratuito, un servizio navetta gratuito, un giardino e una terrazza.
    Tradotto da
    Giorno 2
    Anteprima della mappa
    Road.Travel

    Timescenery Ltd, C/O Redfern Legal Llp, 7 Henrietta Street,
    Covent Garden, London, WC2E 8PS, Regno Unito.

    +44 (0) 800 041 8483
    [email protected]

    © 2025 Timescenery Ltd. Tutti i diritti riservati.