Itinerario giornaliero
8 Attività
Giorno 2
31 mi2 mi
Una giornata a spasso per Gaeta
Il secondo giorno vi sveglierete nella città medievale di Gaeta, in provincia di Latina. Ci saranno molte cose da scoprire passeggiando per questo piccolo gioiello, tra cui le leggende sui pirati e un Santuario costruito nella montagna.
Ma ci sono anche molti momenti di relax: andrete alla spiaggia di Serapo e alla Spiaggia dei Sassolini per godervi il tramonto, e alla fine cosa c'è di meglio di una cena sulla spiaggia?!
Ma ci sono anche molti momenti di relax: andrete alla spiaggia di Serapo e alla Spiaggia dei Sassolini per godervi il tramonto, e alla fine cosa c'è di meglio di una cena sulla spiaggia?!
Tradotto da
0.1 mi
5 min
09:0030 minuti
Antico Forno Giordano dal 1890
Buongiorno e pronti per una nuova avventura!
La prima tappa è una panetteria, la migliore della città secondo la gente del posto, che promuove la sua tradizione dal 1890! Dovete assolutamente comprare la tiella! Un alimento tipico di questa zona. È simile a una focaccia, ripiena di verdure o di pesce, ma la più tipica è quella con il polpo.
Potete acquistare il pranzo per la giornata, visto che la prossima tappa sarà una passeggiata sul monte Orlando e poi un po' di relax in spiaggia!
È aperto dalle 9 alle 20,30, tranne il lunedì che è aperto dalle 16 alle 20,30 e la domenica è chiuso.
La prima tappa è una panetteria, la migliore della città secondo la gente del posto, che promuove la sua tradizione dal 1890! Dovete assolutamente comprare la tiella! Un alimento tipico di questa zona. È simile a una focaccia, ripiena di verdure o di pesce, ma la più tipica è quella con il polpo.
Potete acquistare il pranzo per la giornata, visto che la prossima tappa sarà una passeggiata sul monte Orlando e poi un po' di relax in spiaggia!
È aperto dalle 9 alle 20,30, tranne il lunedì che è aperto dalle 16 alle 20,30 e la domenica è chiuso.
Tradotto da
1.1 mi
25 min
10:001 ora
Chiesa Santuario della Ss. Trinità alla Montagna Spaccata
Il Santuario della Santissima Trinità, noto anche come Sancuario della Montagna Spaccata, è uno dei luoghi più suggestivi di Gaeta.
Si tratta di un itinerario che si snoda all'interno del Parco di Monte Orlando e che comprende le antiche rovine del Santuario costruito tra le fessure della roccia nell'XI secolo.
Il Santuario è famoso per il passaggio di numerosi Papi, tra cui Pio XI, e per una leggenda che narra che San Filippo Neri abbia vissuto sul monte, dove si trova un letto di pietre in cui era solito riposare.
Orari di apertura: Tutti i giorni: 09:00-13:00, 15:00-19:00 (estate) Tutti i giorni: 08:00-12:00, 14:30-17:00 (inverno)
Si tratta di un itinerario che si snoda all'interno del Parco di Monte Orlando e che comprende le antiche rovine del Santuario costruito tra le fessure della roccia nell'XI secolo.
Il Santuario è famoso per il passaggio di numerosi Papi, tra cui Pio XI, e per una leggenda che narra che San Filippo Neri abbia vissuto sul monte, dove si trova un letto di pietre in cui era solito riposare.
Orari di apertura: Tutti i giorni: 09:00-13:00, 15:00-19:00 (estate) Tutti i giorni: 08:00-12:00, 14:30-17:00 (inverno)
Tradotto da
0.1 mi
5 min
11:1545 minuti
Grotta del Turco
Il percorso del Santuario porta alla Grotta del Turco, sempre in montagna, che è aperta dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 16.45 con offerta libera.
A questa grotta è legata una leggenda popolare che narra che la baia, per la sua struttura naturale, fosse utilizzata dai pirati saraceni durante le loro scorrerie lungo la costa. Un giorno, uno di loro, sapendo dell'origine religiosa del luogo e non credendoci - rifiutando quindi la fede cristiana - stava cercando di arrampicarsi sulle rocce per scendere nella grotta e cadde all'istante perché la roccia si sciolse, grazie all'intervento divino.
Così, in seguito, lasciò un'impronta della sua mano nella pietra, che oggi è ancora presente.
A questa grotta è legata una leggenda popolare che narra che la baia, per la sua struttura naturale, fosse utilizzata dai pirati saraceni durante le loro scorrerie lungo la costa. Un giorno, uno di loro, sapendo dell'origine religiosa del luogo e non credendoci - rifiutando quindi la fede cristiana - stava cercando di arrampicarsi sulle rocce per scendere nella grotta e cadde all'istante perché la roccia si sciolse, grazie all'intervento divino.
Così, in seguito, lasciò un'impronta della sua mano nella pietra, che oggi è ancora presente.
Tradotto da
1.4 mi
30 min
12:3045 minuti
Castello Angioino
Tornando al centro si può ammirare il maestoso Castello, con la sua estensione di 14.000 m2.
È chiamato Angioino-Aragonese perché è composto da due strutture, collegate tra loro, che furono costruite in due momenti storici diversi. Quella posizionata più in basso appartiene alla dinastia degli Angioini e la parte superiore, costruita dalla dinastia degli Aragonesi.
Potete trovare tutte le informazioni per i biglietti e le visite guidate qui.
Dopo questa sosta, si può prendere l'auto e lasciarla nelle strisce di parcheggio a pagamento prima della spiaggia di Serapo.
È chiamato Angioino-Aragonese perché è composto da due strutture, collegate tra loro, che furono costruite in due momenti storici diversi. Quella posizionata più in basso appartiene alla dinastia degli Angioini e la parte superiore, costruita dalla dinastia degli Aragonesi.
Potete trovare tutte le informazioni per i biglietti e le visite guidate qui.
Dopo questa sosta, si può prendere l'auto e lasciarla nelle strisce di parcheggio a pagamento prima della spiaggia di Serapo.
Tradotto da
2.7 mi
15 min
13:302 ore
Spiaggia di Serapo
Una sosta rilassante è meritata!
Il litorale di Serapo è un'incantevole spiaggia a due passi dal centro città, dove è possibile concedersi un po' di relax, trascorrendo parte del pomeriggio a godersi il sole e il mare.
Il litorale di Serapo è un'incantevole spiaggia a due passi dal centro città, dove è possibile concedersi un po' di relax, trascorrendo parte del pomeriggio a godersi il sole e il mare.
Tradotto da
11.1 mi
30 min
16:001 ora
Spiaggia dei Sassolini
Sulla via del ritorno, verso la fine di questa gita di due giorni, potete fermarvi nella piccola baia di Scauri, la cosiddetta Spiaggia dei Sassolini.
È un vero gioiello, un'insenatura nella montagna con acqua limpida e tanti sassi... naturalmente!
Potete trovare un parcheggio proprio all'ingresso del resort e anche nella strada laterale prima di arrivare.
È un vero gioiello, un'insenatura nella montagna con acqua limpida e tanti sassi... naturalmente!
Potete trovare un parcheggio proprio all'ingresso del resort e anche nella strada laterale prima di arrivare.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
17:1545 minuti
Mary Rock Spiaggia dei Sassolini
C'è anche un cocktail bar molto cool - il Mary Rock - una specie di palafitta sulla spiaggia, dove si può gustare un drink con vista sul mare e la musica. Ospita alcuni eventi musicali, quindi potete controllare la pagina facebook prima.
Tradotto da
17 mi
30 min
18:301 ora 30 minuti
Pizza alla Brace
Infine, ma non meno importante, un assaggio di PIZZA ALLA GRIGLIA letteralmente sulla spiaggia!
È un'esperienza unica, ma è necessario prenotare il tavolo per la cena in anticipo!
A stomaco pieno e con la salsedine ancora sulla pelle, si può prendere la direzione per Napoli e prepararsi alla prossima avventura!
A stomaco pieno e con la salsedine ancora sulla pelle, si può prendere la direzione per Napoli e prepararsi alla prossima avventura!
Tradotto da