Itinerario giornaliero
8 Attività
Giorno 1
64 mi0.9 mi
Esplorare le antiche rovine in riva al mare
Questo viaggio riserva molte sorprese e inizia sicuramente in modo insolito! Preparatevi a "tuffarvi" e a scoprire luoghi incredibili con grandi tesori, tutti a poche ore di distanza dalla grande città di Napoli. Non mancherà una buona scelta di cibo locale e l'opportunità di fare qualche tuffo nell'acqua della splendida costa.
Tradotto da
09:302 ore
Parco Sommerso di Baia
Questo itinerario inizierà con una visita subacquea! Si tratta del sito archeologico protetto di Baia, un'area marina sottomarina che custodisce le antiche rovine romane e che viene anche definita la "Pompei sommersa" perché la sua struttura è molto simile a quella.
A causa della presenza del Vesuvio e della sua attività vulcanica, in passato molte aree di questi dintorni sono sprofondate in acqua e ora fanno parte di questo sito archeologico, che può essere visitato facendo snorkeling o immersioni.
Sul sito web si possono trovare tutte le informazioni per prenotare una visita con una guida esperta se non si è mai provato prima. È adatto anche ai bambini a partire dagli 8 anni.
È possibile lasciare l'auto nelle strisce di parcheggio che costeggiano la strada del porto durante i giorni lavorativi, mentre nel fine settimana, poiché tutta l'area è pedonale, è possibile parcheggiare nel parcheggio privato subito dopo il porto.
A causa della presenza del Vesuvio e della sua attività vulcanica, in passato molte aree di questi dintorni sono sprofondate in acqua e ora fanno parte di questo sito archeologico, che può essere visitato facendo snorkeling o immersioni.
Sul sito web si possono trovare tutte le informazioni per prenotare una visita con una guida esperta se non si è mai provato prima. È adatto anche ai bambini a partire dagli 8 anni.
È possibile lasciare l'auto nelle strisce di parcheggio che costeggiano la strada del porto durante i giorni lavorativi, mentre nel fine settimana, poiché tutta l'area è pedonale, è possibile parcheggiare nel parcheggio privato subito dopo il porto.
Tradotto da
4.4 mi
20 min
12:001 ora 30 minuti
Terrazza Panoramica di Capo Miseno
Dopo una bella visita in acqua, si può fare una passeggiata panoramica lungo la Terrazza di Capo Miseno, fino a raggiungere il Faro all'estremità della Penisola Flegrea.
Da questo punto si ha accesso a una vista mozzafiato sul golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida, sede di un importante faro per il traffico marittimo.
L'area di Capo Miseno è una piccola altura di 164 metri di altezza che faceva parte di un'antica struttura vulcanica dei Campi Flegrei, risalente a 30.000 e 10.000 anni fa.
Tutte le informazioni sulle visite sono disponibili qui (http://www.prolococittadibacoli.it/faro-di-capo-miseno-2/).
Da questo punto si ha accesso a una vista mozzafiato sul golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida, sede di un importante faro per il traffico marittimo.
L'area di Capo Miseno è una piccola altura di 164 metri di altezza che faceva parte di un'antica struttura vulcanica dei Campi Flegrei, risalente a 30.000 e 10.000 anni fa.
Tutte le informazioni sulle visite sono disponibili qui (http://www.prolococittadibacoli.it/faro-di-capo-miseno-2/).
Tradotto da
1.3 mi
10 min
13:451 ora 30 minuti
La Dragonara Ristorante & Pizzeria
È ora di pranzare, subacquei! Dopo tutte queste scoperte, non c'è niente di meglio di un pranzo ristoratore con vista sul mare e cucina mediterranea locale.
Il luogo ideale per questa esperienza è il ristorante La Dragonara, con una terrazza sul mare e tante specialità di pesce che potete consultare sul sito e anche prenotare un tavolo.
Il luogo ideale per questa esperienza è il ristorante La Dragonara, con una terrazza sul mare e tante specialità di pesce che potete consultare sul sito e anche prenotare un tavolo.
Tradotto da
1.6 mi
10 min
15:301 ora
Piscina Mirabilis
In questo sito si trova la più grande vasca d'acqua mai costruita dai Romani. La Piscina Mirabilis aveva il compito di rifornire d'acqua tutte le navi della Marina dell'Impero Romano e fu eretta scavando le rocce di tufo che circondavano l'area.
La cisterna è nota per le sue dimensioni maestose e per essere un punto di collegamento con l'acquedotto augusteo. È obbligatorio prenotare la visita sul sito e si può entrare con una guida dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00.
La cisterna è nota per le sue dimensioni maestose e per essere un punto di collegamento con l'acquedotto augusteo. È obbligatorio prenotare la visita sul sito e si può entrare con una guida dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 17.00.
Tradotto da
3.7 mi
15 min
17:001 ora
Casina Vanvitelliana
Forse la ricordate dal film Luca il contrabbandiere di Lucio Fulci del 1980 o dalla Palazzina di caccia di Stupinigi di Filippo Juvarra? In entrambi i casi vi trovate di fronte a uno dei più raffinati capolavori architettonici del XVIII secolo, la Casina Vanvitelliana.
Questa piccola dimora fu costruita dall'architetto Luigi Vanvitelli e da suo figlio per la famiglia reale dei Borbone, come casa di caccia e di pesca su una piccola isola del lago d'Averno.
Si può raggiungere la casetta attraversando un ponte sul lago ed entrando in una grande sala, la Sala delle Meraviglie, che era il luogo di accoglienza dei visitatori.
È un'esperienza molto suggestiva visitare questo luogo, che è aperto dal venerdì alla domenica, dalle 17.00 alle 21.00 e solo la domenica anche la mattina dalle 10.00 alle 13.00. Maggiori informazioni le trovate qui.
Questa piccola dimora fu costruita dall'architetto Luigi Vanvitelli e da suo figlio per la famiglia reale dei Borbone, come casa di caccia e di pesca su una piccola isola del lago d'Averno.
Si può raggiungere la casetta attraversando un ponte sul lago ed entrando in una grande sala, la Sala delle Meraviglie, che era il luogo di accoglienza dei visitatori.
È un'esperienza molto suggestiva visitare questo luogo, che è aperto dal venerdì alla domenica, dalle 17.00 alle 21.00 e solo la domenica anche la mattina dalle 10.00 alle 13.00. Maggiori informazioni le trovate qui.
Tradotto da
52.8 mi
1 ora 30 min
19:3030 minuti
Gaeta Medievale
Dopo la visita reale alla Casina, è il momento di avvicinarsi a Gaeta, la tappa successiva sulla mappa.
Arriverete proprio nel cuore dell'antica città medievale, chiamata Gaeta Vecchia, e da lì potrete parcheggiare l'auto e fare una bella passeggiata nei vicoletti della città, prima di arrivare al ristorante per la cena.
Arriverete proprio nel cuore dell'antica città medievale, chiamata Gaeta Vecchia, e da lì potrete parcheggiare l'auto e fare una bella passeggiata nei vicoletti della città, prima di arrivare al ristorante per la cena.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
20:151 ora 30 minuti
Scirocco Bistrot
Eccovi nel ristorante/bistrot più carino della città! Situato in una corte interna, offre cibo tradizionale con un tocco gourmet. È possibile prenotare un tavolo andando sulla loro pagina ufficiale facebook.
Tradotto da
0.8 mi
15 min
22:0010 ore
La dimora di Caboto B&B
Ultima tappa di questa giornata... il bellissimo B&B La Dimora di Caboto, situato proprio sul lungomare!
La struttura offre tutti i comfort, compresa un'area relax, e anche un pass per il parcheggio per tutto il tempo del soggiorno - un grande vantaggio nella città di Gaeta, dove trovare un parcheggio è un po' difficile.
Prenotate la vostra camera qui.
La struttura offre tutti i comfort, compresa un'area relax, e anche un pass per il parcheggio per tutto il tempo del soggiorno - un grande vantaggio nella città di Gaeta, dove trovare un parcheggio è un po' difficile.
Prenotate la vostra camera qui.
Tradotto da