Itinerario giornaliero
17 Attività
Giorno 2
53 mi4 mi
Ravenna e l'arte bizantina
Il secondo giorno del viaggio visiterete Ravenna, la città dei mosaici. In questa città si trovano 8 monumenti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1996 per la loro arte bizantina.
I monumenti sono solitamente sobri e robusti all'esterno, ma all'interno contengono le migliori opere di arte musiva bizantina, che mostrano il rapporto tra religione e politica durante lo splendore dell'Impero Bizantino.
Anche se non li visiterete tutti, rimarrete stupiti da quelli che vedrete. Si consiglia di visitare i monumenti principali con una guida per capire meglio cosa rappresentano e in quale contesto sono stati costruiti.
I monumenti sono solitamente sobri e robusti all'esterno, ma all'interno contengono le migliori opere di arte musiva bizantina, che mostrano il rapporto tra religione e politica durante lo splendore dell'Impero Bizantino.
Anche se non li visiterete tutti, rimarrete stupiti da quelli che vedrete. Si consiglia di visitare i monumenti principali con una guida per capire meglio cosa rappresentano e in quale contesto sono stati costruiti.
Tradotto da
0.7 mi
15 min
08:305 minuti
Parcheggio Giustiniano (318 posti)
Se non potete lasciare la vostra auto tutto il giorno in hotel, potete lasciarla in questo parcheggio.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
08:4530 minuti
Pasticceria Veneziana
Iniziate la giornata con una ricca colazione all'italiana! Potete scegliere una delle caffetterie sulla strada per il primo monumento che visiterete al mattino: la Basilica di San Vitale.
Nota: durante i mesi primaverili/estivi, i monumenti sono aperti dalle 9:00, ma negli altri mesi sono aperti dalle 10:00. Quindi l'orario e la colazione dipendono dall'orario di apertura. Quindi l'orario e la colazione dipenderanno da questo e dalla quantità di siti che volete vedere.
Un bel posto per la colazione è la Pasticceria Venezia.
Orario di apertura Martedì - domenica: 6:30 - 19:00 Chiuso il lunedì
Un bel posto per la colazione è la Pasticceria Venezia.
Orario di apertura Martedì - domenica: 6:30 - 19:00 Chiuso il lunedì
Tradotto da
0.2 mi
5 min
09:3030 minuti
Basilica di San Vitale
La Basilica di San Vitale è il primo e più importante monumento da visitare. I suoi mosaici all'interno sono davvero incredibili: rappresentano imperatori e le loro corti, arcivescovi e altri ecclesiastici, un giovane Cristo accanto a San Vitale e scene dell'Antico Testamento, tra gli altri. È anche possibile vedere un pavimento originale del VI secolo e diversi affreschi. Un luogo fantastico per gli amanti dell'arte.
Orari di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare un biglietto unico che include la visita ai seguenti monumenti: Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile (Cappella di Sant'Andrea e Trono d'Avorio), Battistero Neoniano e Mausoleo di Galla Placidia. Questo biglietto congiunto è valido per 7 giorni, per un ingresso a ciascun monumento. È anche possibile acquistare i biglietti separatamente, a seconda dei siti che si desidera visitare.
Su questo sito web è possibile trovare informazioni sugli orari di apertura, sui prezzi dei biglietti, ecc. (e trovare il link per acquistarli online).
Orari di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare un biglietto unico che include la visita ai seguenti monumenti: Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Museo Arcivescovile (Cappella di Sant'Andrea e Trono d'Avorio), Battistero Neoniano e Mausoleo di Galla Placidia. Questo biglietto congiunto è valido per 7 giorni, per un ingresso a ciascun monumento. È anche possibile acquistare i biglietti separatamente, a seconda dei siti che si desidera visitare.
Su questo sito web è possibile trovare informazioni sugli orari di apertura, sui prezzi dei biglietti, ecc. (e trovare il link per acquistarli online).
Tradotto da
0.1 mi
5 min
10:1530 minuti
Mausoleo di Galla Placidia
A pochi metri dal precedente monumento si trova il mausoleo di Galla Placidia. Era la figlia di Teodosio il Grande e sorella dell'imperatore Onorio. La visita al monumento richiede poco tempo, ma vale la pena di ammirarne i dettagli delle immagini a mosaico.
Vere opere d'arte!
Ci sono figure geometriche, colori forti, croci, stelle, quattro creature che simboleggiano gli evangelisti, simboli dell'acqua e delle piante.
Orario di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Ci sono figure geometriche, colori forti, croci, stelle, quattro creature che simboleggiano gli evangelisti, simboli dell'acqua e delle piante.
Orario di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Tradotto da
0.6 mi
15 min
11:0015 minuti
Battistero Neoniano (o degli Ortodossi)
La visita prosegue al battistero ortodosso di Ravenna, detto anche Battistero Neoniano, dove i mosaici sono ovviamente il pezzo forte. Tra questi spicca la scena del battesimo di Gesù nel fiume Giordano.
È chiamato ortodosso per differenziarlo dal battistero degli ariani, costruito alcuni anni dopo. Gli ariani erano una comunità cristiana dell'epoca, ma erano considerati al di fuori del "vero" credo (eretici).
Orari di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
È chiamato ortodosso per differenziarlo dal battistero degli ariani, costruito alcuni anni dopo. Gli ariani erano una comunità cristiana dell'epoca, ma erano considerati al di fuori del "vero" credo (eretici).
Orari di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Tradotto da
0.1 mi
5 min
11:3030 minuti
Museo Arcivescovile di Ravenna
Nel Museo Arcivescovile di Malaga si può vedere la Cappella Arcivescovile, dove pregavano i vescovi di Ravenna. Nel museo potrete anche vedere... i mosaici!
Prestate attenzione ai dettagli di fiori, colombe e piante.
Orario di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Orario di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Tradotto da
0.3 mi
5 min
12:151 ora
Piadineria La Tonda
Per una pausa tra tutta questa arte, potete fare un pranzo leggero con una bocata. Uno dei posti che vende ottimi panini si trova in Piazza del Popolo, così oltre al pranzo potrete vedere un altro sito storico della città.
Orari di apertura Domenica - venerdì: 9:30-15:00, 18:00-23:00 Sabato: 9:30 - 15:00
Orari di apertura Domenica - venerdì: 9:30-15:00, 18:00-23:00 Sabato: 9:30 - 15:00
Tradotto da
0.2 mi
5 min
13:3015 minuti
Battistero degli Ariani
Il battistero di Ariano è, come tutti i battisteri, di forma ottagonale e fu costruito dopo quello sopra citato. Presenta anche una scena del battesimo di Cristo nel fiume Giordano, con lo Spirito Santo rappresentato da una colomba e i 12 apostoli in processione.
L'ingresso si paga in loco e gli orari di apertura sono simili ai precedenti.
L'ingresso si paga in loco e gli orari di apertura sono simili ai precedenti.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
14:0030 minuti
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
Questo tempio fu dedicato prima al culto ariano e poi a quello cattolico. Il passaggio dall'uno all'altro si riflette nelle scene rappresentate (e coperte) nei mosaici.
Quando Ravenna passò sotto il controllo dell'Impero bizantino di Giustiniano, questa basilica (come altri edifici ariani) fu convertita alla fede ortodossa e i suoi mosaici furono modificati per esprimere la nuova religione. Osservate, ad esempio, le colonne con le mani. Queste mani sono un residuo dell'epoca di Teodorico, quando al posto delle tende c'erano persone della sua corte.
Orari di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Orari di apertura Aprile - settembre: tutti i giorni 9.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Ottobre - marzo: tutti i giorni 10.00-17.00 (ultimo ingresso 16.30).
È possibile acquistare il biglietto sul sito web
Tradotto da
0.5 mi
10 min
14:4515 minuti
Tomba di Dante
Sebbene Ravenna sia indubbiamente nota per la sua arte bizantina, è anche associata a Dante Alighieri, perché il poeta trascorse in questa città i suoi ultimi anni di esilio. È qui che riposano le sue spoglie, in un semplice mausoleo che può essere visto (generalmente dall'esterno. Se il cancello è aperto, si può entrare perché è gratuito).
È possibile passeggiare nell'area, che molti chiamano "la zona del silenzio" in omaggio al poeta. La tomba si trova accanto alla Basilica di San Francisco, se volete osservarla anche dall'esterno (o entrare se è aperta).
È possibile passeggiare nell'area, che molti chiamano "la zona del silenzio" in omaggio al poeta. La tomba si trova accanto alla Basilica di San Francisco, se volete osservarla anche dall'esterno (o entrare se è aperta).
Tradotto da
0.1 mi
5 min
15:1530 minuti
Museo Dante
Dopo aver costeggiato la tomba, si può visitare il Museo di Dante Alighieri, ospitato in quello che era un convento francescano.
La visita al museo vi permetterà di conoscere la vita e le opere di uno dei poeti più famosi d'Italia (e del mondo): Dante Alighieri.
Ci sono sale interattive, sale con oggetti e sale con pannelli informativi (in italiano e in inglese).
Orari di apertura Martedì - domenica e festivi: 10:00 - 17:30 (ultimo ingresso un'ora prima)
È possibile acquistare i biglietti su questo sito web.
Orari di apertura Martedì - domenica e festivi: 10:00 - 17:30 (ultimo ingresso un'ora prima)
È possibile acquistare i biglietti su questo sito web.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
16:0030 minuti
Methiu's cafè
Prima di proseguire il viaggio, non c'è niente di meglio che fermarsi per un buon cappuccino e qualcosa di dolce. Un bel posto è il Methiu's cafè.
Orario di apertura Gli orari di apertura non sono riportati sul sito web, ma il locale è così carino e il cappuccino è così buono che vale la pena di fare una visita per vedere se è aperto. In caso contrario, si può scegliere un altro posto nelle vicinanze.
Orario di apertura Gli orari di apertura non sono riportati sul sito web, ma il locale è così carino e il cappuccino è così buono che vale la pena di fare una visita per vedere se è aperto. In caso contrario, si può scegliere un altro posto nelle vicinanze.
Tradotto da
4.9 mi
15 min
16:4530 minuti
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Questa basilica si trova, come suggerisce il nome, nella città di Classe. Pertanto, sulla strada per Rimini si consiglia di fermarsi qui.
Questa basilica custodisce un altro dei mosaici più noti di Ravenna, quello situato nell'abside e nell'arco trionfale, in cui predomina il tono verde.
Orari di apertura Lunedì - sabato: 8:30 - 19:30 Domenica: 14:00 - 19:30
Per maggiori informazioni, consultare questo sito web.
Questa basilica custodisce un altro dei mosaici più noti di Ravenna, quello situato nell'abside e nell'arco trionfale, in cui predomina il tono verde.
Orari di apertura Lunedì - sabato: 8:30 - 19:30 Domenica: 14:00 - 19:30
Per maggiori informazioni, consultare questo sito web.
Tradotto da
5.6 mi
15 min
17:3010 minuti
Parcheggio Giustiniano (318 posti)
Dopo una giornata all'insegna dell'arte e dei mosaici, potete dirigervi verso Rimini, la città dove trascorrerete la notte. Tornate all'hotel o al parcheggio per ritirare la vostra auto.
Tradotto da
42.8 mi
1 ora
18:451 ora
Cercate un hotel in posizione centrale con parcheggio. Lasciate le valigie e lì potrete fare una pausa o una duha e uscire a cena.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
20:001 ora 30 minuti
Osteria Brodo di Giuggiole
Potete passeggiare per il centro città e cercare un buon ristorante di cucina italiana. All'Osteria Brodo di Giuggiole si può ordinare il tradizionale chilometro zero.
Orari di apertura Lunedì - sabato: 19:00 - 22:30 Domenica chiuso
Orari di apertura Lunedì - sabato: 19:00 - 22:30 Domenica chiuso
Tradotto da
0.4 mi
10 min
21:4510 ore
È ora di riposare e prepararsi per il terzo giorno di viaggio!
Tradotto da