Itinerario giornaliero
13 Attività
Giorno 1
54 mi4 mi
Ferrara e l'arte rinascimentale
In questo primo giorno dell'itinerario vi proponiamo una visita alla città di Ferrara, città di edifici e opere artistiche rinascimentali di grande rilievo.
Il centro storico di Ferrara è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995 e una breve passeggiata vi porterà a vedere alcuni degli edifici più importanti che hanno contribuito a questa designazione.
Visiterete il Castello Estense, la famiglia che più ha contribuito alla crescita della città, la Cattedrale, Palazzo Schifanoia e Palazzo dei Diamanti.
Potrete anche gustare dell'ottimo cibo italiano!
Il centro storico di Ferrara è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1995 e una breve passeggiata vi porterà a vedere alcuni degli edifici più importanti che hanno contribuito a questa designazione.
Visiterete il Castello Estense, la famiglia che più ha contribuito alla crescita della città, la Cattedrale, Palazzo Schifanoia e Palazzo dei Diamanti.
Potrete anche gustare dell'ottimo cibo italiano!
Tradotto da
09:3010 minuti
Parcheggio San Guglielmo
La prima tappa di questo primo giorno di percorso è la città di Ferrara, che faceva parte di uno dei più importanti manieri del Rinascimento.
È possibile lasciare l'auto in questo parcheggio a pagamento.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
10:001 ora
Castello Estense di Ferrara
Uno dei più importanti monumenti rinascimentali da visitare a Ferrara è il Castello degli Este, costruito alla fine del XIV secolo.
Il castello ha una pianta quadrata, con quattro torri e un fossato d'acqua che lo circonda, ma la parte più interessante del castello si trova all'interno. Qui si possono visitare diverse stanze con affreschi rinascimentali, le cucine, il giardino degli aranci e la torre del leone. È una buona idea salire su questa torre per godere di una bella vista sulla città. Prestare attenzione ai soffitti, come quello della sala giochi, dove sono rappresentate scene di sport.
È possibile acquistare il biglietto in anticipo su questo sito web.
Orario di apertura mercoledì-lunedì 10.00-18.00 Chiuso il martedì
Il castello ha una pianta quadrata, con quattro torri e un fossato d'acqua che lo circonda, ma la parte più interessante del castello si trova all'interno. Qui si possono visitare diverse stanze con affreschi rinascimentali, le cucine, il giardino degli aranci e la torre del leone. È una buona idea salire su questa torre per godere di una bella vista sulla città. Prestare attenzione ai soffitti, come quello della sala giochi, dove sono rappresentate scene di sport.
È possibile acquistare il biglietto in anticipo su questo sito web.
Orario di apertura mercoledì-lunedì 10.00-18.00 Chiuso il martedì
Tradotto da
0.3 mi
10 min
11:1530 minuti
Cattedrale di Ferrara
Un altro importante monumento da vedere a Ferrara è la Cattedrale, dedicata ai santi patroni della città: San Giorgio e San Maurelio. Lungo il percorso tra il castello e la cattedrale, si incontrano altri edifici come il Palazzo Ducale.
È uno degli edifici più belli di Ferrara, soprattutto per la sua facciata. Si può percorrere il suo perimetro e passeggiare nella piazza della Cattedrale e nella piazza Trento-Trieste.
Attualmente è chiuso al pubblico, ma vale la pena visitare i dintorni. Se è aperta quando fate questo percorso, assicuratevi di entrare per vedere alcuni dei suoi affreschi.
È uno degli edifici più belli di Ferrara, soprattutto per la sua facciata. Si può percorrere il suo perimetro e passeggiare nella piazza della Cattedrale e nella piazza Trento-Trieste.
Attualmente è chiuso al pubblico, ma vale la pena visitare i dintorni. Se è aperta quando fate questo percorso, assicuratevi di entrare per vedere alcuni dei suoi affreschi.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
12:0015 minuti
Panificio Pasticceria Perdonati Ferrara
Dopo aver visitato la zona della cattedrale, si può passeggiare nella parte medievale della città, dove si trova anche il quartiere ebraico.
In una delle vie più belle, Via delle Volte, potete fermarvi in questo panificio per acquistare il pane tipico di ferrara, chiamato coppia ferrarese e continuare il vostro percorso nel centro storico.
Orari di apertura Lunedì - Sabato: 7:00 - 19:30
Orari di apertura Lunedì - Sabato: 7:00 - 19:30
Tradotto da
0.2 mi
5 min
12:3030 minuti
Ghetto Ebraico
Ferrara ha anche il suo antico ghetto ebraico nella parte medievale della città. Si può passeggiare lungo via Vignatagliata e via Vittoria. In via Mazzini si trova anche l'antica sinagoga, oggi museo. Attualmente è in fase di restauro, ma quando siete in città potete verificare se il museo è aperto.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
13:151 ora
Osteria del Ghetto
Per il pranzo si può scegliere uno dei ristoranti della zona, come l'Osteria del Ghetto, dove si può ordinare cibo tipico italiano.
Orario di apertura Martedì - domenica: 12:00 - 14:30, 19:30 - 22:30
Orario di apertura Martedì - domenica: 12:00 - 14:30, 19:30 - 22:30
Tradotto da
0.6 mi
15 min
14:301 ora
Palazzo Schifanoia
Dopo pranzo (anche se avete la pancia piena) è una buona idea raggiungere a piedi uno dei più bei palazzi rinascimentali della città: Palazzo Schifanoia.
Se volete continuare a rifarvi gli occhi con gli affreschi rinascimentali, amerete gli interni di questo palazzo.
Orari di apertura Martedì - domenica: 10:00 - 19:00
Maggiori informazioni sulla visita su questo sito web.
Se volete continuare a rifarvi gli occhi con gli affreschi rinascimentali, amerete gli interni di questo palazzo.
Orari di apertura Martedì - domenica: 10:00 - 19:00
Maggiori informazioni sulla visita su questo sito web.
Tradotto da
1.2 mi
25 min
16:001 ora
Palazzo dei Diamanti
Una delle zone della città con il maggior numero di palazzi ed edifici rinascimentali è quella nota come Addizione Erculea. Uno dei palazzi più suggestivi è il Palazzo dei Diamanti (così chiamato per la forma del marmo bianco che decora le pareti esterne).
All'interno del palazzo si trova la Pinacoteca Nazionale, che può essere visitata.
Orari di apertura Martedì - domenica: 10:00 - 17:30 (si può entrare mezz'ora prima dell'orario di chiusura)
È possibile acquistare il biglietto in anticipo su questo sito web.
Orari di apertura Martedì - domenica: 10:00 - 17:30 (si può entrare mezz'ora prima dell'orario di chiusura)
È possibile acquistare il biglietto in anticipo su questo sito web.
Tradotto da
0.3 mi
5 min
17:3030 minuti
Bar Pasticceria Ristorante Ariosto
Dopo tante visite artistiche e prima di proseguire verso la prossima destinazione, si può prendere un caffè o un gelato. Questo locale serve entrambi e dispone anche di pasticceria. Si trova sotto una galleria, di fronte a Piazza Ariostea.
Orari di apertura Lunedì - domenica: 6:00 - 1:00
Orari di apertura Lunedì - domenica: 6:00 - 1:00
Tradotto da
0.4 mi
10 min
18:1510 minuti
Parcheggio San Guglielmo
Tornate al parcheggio, che si trova a pochi metri dalla piazza, e preparatevi a raggiungere la prossima destinazione del percorso, dove pernotterete: Ravenna.
Tradotto da
54 mi
1 ora 20 min
19:4530 minuti
Benvenuti a Ravenna, un'altra città italiana ricca di arte. Trovate un hotel con parcheggio in posizione centrale, lasciate le vostre cose e uscite a cercare un posto per cenare.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
20:301 ora
Ristorante Al 45
Dopo aver lasciato i bagagli in hotel, potete fare una passeggiata nel centro storico e scegliere un ristorante italiano per continuare a gustare il cibo. Ricordate che vi trovate nella regione Emilia Romagna, famosa per i suoi formaggi, salumi, prosciutti, pasta, pane, carne e molto altro.
Un posto dove potete cenare è Al 45, dove troverete cibo tradizionale.
Orario di apertura Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato: 12:00 - 14:30, 19:00-23:00 Domenica e mercoledì: 19:00 - 23:00
Un posto dove potete cenare è Al 45, dove troverete cibo tradizionale.
Orario di apertura Lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato: 12:00 - 14:30, 19:00-23:00 Domenica e mercoledì: 19:00 - 23:00
Tradotto da
0.2 mi
5 min
21:4510 ore
Tornate in hotel per un buon riposo!
Tradotto da