Road.TravelRoad.Travel

    Itinerario giornaliero

    16 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 3

    58 mi3 mi

    Rimini: Monumenti romani e tracce di Federico Fellini

    Molti vengono a Rimini in estate per godersi la sua lunga spiaggia, ma in questo itinerario l'attenzione è rivolta al suo passato romano e artistico. Naturalmente, se viaggiate in estate e preferite qualche ora di spiaggia, questa è facilmente raggiungibile.
    Durante la giornata visiterete alcuni dei monumenti e dei siti più rappresentativi di Rimini e conoscerete il quartiere di Fellini e il suo museo.
    Sulla via del ritorno a Bologna vi suggeriamo una sosta nel piccolo borgo medievale di Dozza, per passeggiare tra le sue vie e scoprire l'arte urbana.
    Tradotto da
    0.3 mi
    5 min
    09:0010 minuti

    Parcheggio Largo Antonio Gramsci

    Se potete lasciare l'auto nel parcheggio dell'hotel per tutto il giorno, lasciatela lì. In caso contrario, potete lasciarla tutto il giorno in questo parcheggio.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    09:1530 minuti

    Caffè Pat. 4

    Se non avete fatto colazione in hotel, potete fermarvi in uno dei caffè/bar del centro. Ad esempio, il Caffè PatPuntoQuattro. Lì potrete prendere un caffè con qualcosa di dolce o salato.
    Orario di apertura Da lunedì a sabato: 7:00 - 20:00
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    10:0015 minuti

    Tempio Malatestiano

    Potete iniziare il vostro tour del centro storico di Rimini con una visita alla Cattedrale di Rimini che, sebbene ufficialmente si chiami San Francesco, è conosciuta come Tempio Malatestiano, perché fu fatta costruire da Sigismundo Pandolfo Malatesta, un importante signore di Rimini. All'interno si trovano la tomba di Sigismondo e alcuni affreschi.
    Orario di apertura tutti i giorni 8:30-12:30 - 15:30-19:00
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    10:3010 minuti

    Arco di Augusto

    Questo arco fu costruito nel 27 a.C. e si dice che sia il più antico monumento romano sopravvissuto. Questo arco fu costruito nel 27 a.C. e si dice che sia il più antico monumento romano sopravvissuto. Prestate attenzione alle sue decorazioni per trovare elementi che ricordano la grandezza di Roma.
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    11:0030 minuti

    Domus del Chirurgo

    In seguito, si possono visitare i resti della Domus del chirurgo. La domus era un tipo di casa romana che apparteneva a famiglie di un certo livello economico.
    Questa casa apparteneva alla famiglia di un chirurgo, poiché sono stati trovati strumenti chirurgici e medicinali. Durante la visita, oltre a questi oggetti, sarà possibile vedere la stanza dove operava il chirurgo e alcuni affreschi e mosaici.
    Per saperne di più sulla storia del luogo si può consultare questo sito web.
    Orario di apertura Dal 1° giugno al 31 agosto Martedì - domenica e festivi 10:00 - 19:00 Chiuso il lunedì Tutte le domeniche e i venerdì di luglio e agosto aperto dalle 9:00 alle 23:00.
    Dal 1° settembre al 31 maggio Martedì - sabato 9:30 - 13:00, 16:00 - 19:00 Domenica e festivi 10:00 -19:00 Chiuso il lunedì
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    11:4515 minuti

    Ponte di Tiberio

    Un'altra delle tracce romane che si possono vedere in città è il Ponte di Tiberio, costruito sul fiume Marecchia. Fu fatto costruire da Augusto, ma fu completato dall'imperatore Tiberio. È possibile passeggiare lungo l'argine del fiume e vedere il ponte da Piazza sull'Acqua.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    12:0515 minuti

    Chiesa San Giuliano Martire

    Il suggerimento successivo è di attraversare il ponte per passeggiare nel quartiere di San Giuliano, il quartiere medievale dei pescatori, dove vorrete scattare diverse foto delle sue stradine e delle sue case colorate. È noto anche come quartiere di Fellini perché il quartiere è stato reso famoso dai suoi film.
    Lungo il percorso, incontrerete la chiesa rinascimentale di San Giuliano. Una delle attività che si possono svolgere è quella di cercare i murales che raffigurano scene dei film del famoso regista.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    12:301 ora 30 minuti

    Osteria de Borg

    Una buona idea è quella di pranzare in questo quartiere e un'altra buona idea è quella di pranzare all'Osteria de Borg, una delle più conosciute della città. Si possono mangiare pasta, carni, formaggi e la famosa piadina.
    Ha una stella Michelin, quindi potrebbe essere necessario prenotare se si va in alta stagione. Potete farlo sul loro sito web.
    Orari di apertura Lunedì - domenica: 12:30 - 15:00, 19:30 - 23:00
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    14:1515 minuti

    Castel Sismondo

    Questo castello fu costruito da Sigismondo, sia come palazzo di residenza che come fortezza. La sua costruzione iniziò nel 1437 e fu ufficialmente completata nel 1446, anche se i resti continuarono ancora per qualche anno. L'edificio è caratterizzato da grandi torri quadrate, spesse mura e un profondo fossato, che dovevano mostrare la potenza della famiglia Malatesta.
    Oggi l'edificio fa parte del percorso del Museo Fellini.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    14:4545 minuti

    Fellini Museum

    Per conoscere l'opera, il pensiero, la creatività e la vita di Fellini, si può vivere l'esperienza proposta dal Museo Fellini, lungo tre punti del centro storico di Rimini. Si tratta di Castel Sismondo, del Palazzo del Fulgor, edificio settecentesco, e di Piazza Malatesta, con le sue aree verdi, gli spazi performativi e le installazioni artistiche.
    È possibile acquistare i biglietti su questo sito web.
    La proposta comprende spazi interattivi, sculture, musica, luci e suoni e proiezioni. Sarà inoltre possibile vedere alcuni elementi caratteristici di alcuni film del regista, come la scultura a grandezza naturale di Rina, un rinoceronte di uno dei suoi film. Se non sapete nulla di Fellini, questo è il posto giusto per farlo.
    Orari di apertura Dal 1° giugno al 31 agosto Martedì - domenica e festivi 10:00 - 19:00 Chiuso il lunedì
    Dal 1° settembre al 31 maggio Martedì - sabato 9:30 - 13:00, 16:00 - 19:00 Domenica e festivi 10:00 -19:00 Chiuso il lunedì
    Nota se viaggiate al di fuori della stagione estiva, vi preghiamo di prendere nota degli orari di apertura del museo in modo da poterli scambiare con un'altra visita.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    15:4515 minuti

    Statua di Papa Paolo V

    Per concludere la vostra visita a Rimini potete recarvi in Piazza Cavour, che in epoca medievale era la piazza principale, dove si teneva il mercato del pesce e della verdura.
    Oggi potrete ammirare una fontana, diversi caffè, l'edificio del Municipio, diversi palazzi e la scultura di un papa, tra gli altri dettagli.
    Potete trovare un caffè per riposare qualche minuto e proseguire il vostro viaggio.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    16:1530 minuti

    Caffè Cavour

    Uno dei luoghi di sosta è il Café Cavour, dove si può optare per un caffè o un'altra bevanda con uno spuntino dolce o salato.
    Orario di apertura Lunedì, mercoledì, giovedì e domenica: 7:00 - 23:00 Venerdì e sabato: 7:00 - 24:00 Martedì chiuso
    Tradotto da
    0.5 mi
    10 min
    17:0010 minuti

    Parcheggio Largo Antonio Gramsci

    Tornare al parcheggio o all'hotel per riprendere l'auto e prepararsi per il viaggio di ritorno.
    Tradotto da
    58.4 mi
    1 ora 20 min
    18:3010 minuti

    Dozza

    Sulla via del ritorno a Bologna potete fermarvi nel piccolo borgo medievale di Dozza. Lasciate l'auto in questo parcheggio e preparatevi a una passeggiata.
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    19:0030 minuti

    Comune di Dozza

    Una volta arrivati in paese, passeggiate per le strade e i vicoli e cercate le opere d'arte in questa galleria d'arte all'aperto. Dagli anni '60, la Biennale del Muro Dipinto si tiene ogni anno dispari, quindi ogni anno ci sono nuove opere. Preparate la macchina fotografica!
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    19:451 ora 30 minuti

    Ristorante La Scuderia

    Prima di arrivare a Bologna potete fermarvi a cena in paese. Un locale elegante di fronte al Castello Sforzesco è questo ristorante.
    Orario di apertura Lunedì, mercoledì e sabato: 12:00-14:00, 19:30 - 22:00 Domenica: 12:00-14:00, 19:30 - 21:30 Chiuso il martedì
    Dopo una buona cena è ora di tornare.
    Tradotto da
    Giorno 2
    Anteprima della mappa
    Road.Travel

    Timescenery Ltd, C/O Redfern Legal Llp, 7 Henrietta Street,
    Covent Garden, London, WC2E 8PS, Regno Unito.

    +44 (0) 800 041 8483
    [email protected]

    © 2025 Timescenery Ltd. Tutti i diritti riservati.