Road.TravelRoad.Travel

    Itinerario giornaliero

    5 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 2

    45 mi0.5 mi

    Trani e i suoi tesori storici

    Oggi dedicherete la giornata a visitare il castello e la parte meridionale della città di Trani, una zona meravigliosa che si affaccia sul mare con il Monastero di Colonna, il trabucco, la costa di Colonna. Poi non potete mancare una visita al Castel del Monte, un sito unico nel suo genere. Non ve ne pentirete!!!
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    10:201 ora

    Castello di Trani

    Il Castello di Trani fa parte di un imponente sistema difensivo costruito da Federico II di Svevia per proteggere il Regno di Sicilia. Sorge a poca distanza dalla famosa cattedrale, in posizione strategica al centro di una baia, le cui acque poco profonde sono sempre state un'ottima difesa naturale, sia dalla furia delle onde che da eventuali attacchi nemici. Interessante visitare i camminamenti esterni recentemente aperti al pubblico. Danno un'immagine del castello di come funzionava una volta.
    Tradotto da
    2.3 mi
    15 min
    11:351 ora 30 minuti

    Ex Monastero di Santa Maria di Colonna

    Prendete la macchina e andate al monastero di colonna che si trova a sud della città di Trani. il monastero è chiuso per lavori e adattamento a nuovo uso. comunque è interessante fare una bella passeggiata che porta al trabucco, sotto il monastero e verso la spiaggia di Colonna. se il sole splende è bello sedersi sulla spiaggia e guardare il mare.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    13:101 ora 30 minuti

    TERRADIMARE

    Un'ottima pausa pranzo da trascorrere al ristorante Terra di mare. Approfittate del menu ricco di piatti tipici locali.
    Tradotto da
    20.7 mi
    50 min
    15:401 ora

    Castel del Monte

    Castel del Monte fu costruito intorno al 1240 su un'alta collina (allora chiamata Monte Balneolo), a circa 540 m. sul livello del mare, nel territorio della città di Andria, amata da Federico II e definita con il soprannome di "Fidelis", per la sua fedeltà e legame con l'imperatore.
    Studi storico-classici fanno risalire il Castel del Monte all'epoca di Federico II di Svevia, anche se sembra certo che l'imperatore svevo si sia fermato nei pressi del Castello solo poche volte.
    Come collegare, quindi, Castel del Monte a Federico II di Svevia?
    Il primo e unico documento storico che attesta una relazione tra il Castello e l'imperatore degli Hoenstaufen è un decreto inviato da Federico stesso al boia del capitano Riccardo di Montefuscolo, il 28 gennaio 1240. In questa lettera Federico II di Svevia chiede a Riccardo di Montefuscolo di preparare il materiale per la costruzione (completamento) del suo Castello, presso un santuario ormai scomparso (Santa Maria del Monte).
    Tra i manieri attribuibili alla figura di Federico II, Castel del Monte rappresenta per definizione il più affascinante e, allo stesso tempo, più misterioso.
    Tradotto da
    21.6 mi
    50 min
    18:4514 ore

    La giornata è stata faticosa. Vi consiglio di andare in hotel per approfittare del percorso termale e godervi per cena la cucina del ristorante interno: offre piatti fusion mescolati con ingredienti locali.
    Tradotto da
    Giorno 1Giorno 3
    Anteprima della mappa
    Road.Travel

    Timescenery Ltd, C/O Redfern Legal Llp, 7 Henrietta Street,
    Covent Garden, London, WC2E 8PS, Regno Unito.

    +44 (0) 800 041 8483
    [email protected]

    © 2025 Timescenery Ltd. Tutti i diritti riservati.