Road.TravelRoad.Travel

    Itinerario giornaliero

    7 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 5

    36 mi0.3 mi

    Due è meglio di uno... Molfetta e Giovinazzo

    Oggi avremo la possibilità di conoscere due città Molfetta e Giovinazzo, entrambe affacciate sul mare. Ammireremo in particolare le loro principali chiese dedicate al culto dei patroni delle città; ma soprattutto visiteremo i loro caratteristici centri storici e ci immergeremo nella vita quotidiana degli abitanti a contatto con mestieri e gesti di altri tempi.
    Tradotto da
    12.6 mi
    30 min
    09:301 minuto

    Molfetta

    Iniziate questa giornata visitando la bellissima Molfetta!
    Tradotto da
    0.6 mi
    5 min
    09:3545 minuti

    Cattedrale di Santa Maria Assunta

    L'attuale cattedrale fu costruita dai gesuiti durante il XVII secolo e dedicata al loro fondatore Ignazio di Loyola. Iniziata nel 1610 fu completata solo nel 1744 con la costruzione della facciata. Con la soppressione della compagnia di Gesù nel 1767 la chiesa fu abbandonata, finché nel 1785, debitamente restaurata e ampliata, fu eretta come nuova cattedrale diocesana, al posto della chiesa antica. In questa occasione furono trasferite le reliquie del patrono della città, San Corrado di Baviera.
    Tradotto da
    0.3 mi
    5 min
    10:451 ora

    Duomo Vecchio di San Corrado

    La chiesa di San Corrado è un luogo di culto cattolico di Molfetta, nella città metropolitana di Bari, situato ai margini del centro storico della città, di fronte al porto. Fino al 1785 era la cattedrale della diocesi di Molfetta. È considerata il simbolo della città di Molfetta.La chiesa fu costruita tra il 1150 e la fine del XIII secolo e dedicata a Santa Maria Assunta; fino al 1671 fu sede dell'unica parrocchia di Molfetta. Antica cattedrale della diocesi di Molfetta, nel 1785 la cattedra fu trasferita nella chiesa del collegio dei Gesuiti insieme alla dedicazione. L'ex cattedrale prese allora il nome di San Corrado, patrono di Molfetta.La chiesa di San Corrado è un singolare esempio di architettura romanico-pugliese. È infatti la più grande delle chiese romaniche con la navata centrale coperta da cupole in asse (tre, nel caso specifico) impostate su un tamburo esagonale, rispetto alle altre (comprese le quattro basiliche palatine) che hanno un tetto del tipo a capriate e tegole sovrapposte.
    Tradotto da
    1.7 mi
    10 min
    12:003 ore

    Lido Bahia Beach

    qui potrete rilassarvi, godervi un po' di sole e di mare e gustare un delizioso pranzo a contatto con la natura e la gente del posto
    Tradotto da
    3.1 mi
    10 min
    15:152 ore 30 minuti

    Giovinazzo

    Giovinazzo è ricca di arte e di storia che risale all'età del bronzo. Il primo nucleo dell'attuale città fu fondato dai Peuceti con il nome di Netium. Distrutta da Annibale durante le guerre puniche, fu successivamente denominata Iuvenis Netium, da cui l'attuale nome di Giovinazzo.Arrivando nel centro di Giovinazzo, si raggiunge Piazza Vittorio Emanuele II, su cui si affaccia il Palazzo del Marchese di Rende, in stile neoclassico con colonnato dorico. Sulla stessa piazza si trova anche la chiesa di S. Domenico. Questa con annesso convento domenicano è una struttura in stile neoclassico che ospita dipinti settecenteschi di pittori locali, vi è anche un'opera di Lorenzo Lotto.A pochi passi da piazza Vittorio Emanuele II, si trova l'arco di Traino, una delle porte della città vecchia. Oltre la porta, entrando nel borgo antico, si trova la cinquecentesca chiesa della Madonna di Costantinopoli e da qui, prendendo via Cattedrale, si arriva alla Cattedrale. Costruita nel XII secolo, conserva ben poco dello stile romanico originale. È stata pesantemente rimaneggiata durante il XVIII secolo. Anche l'interno ha subito notevoli cambiamenti nel corso dei secoli, è a tre navate. Le tele e le tavole conservate all'interno sono molto interessanti.
    Tradotto da
    0.6 mi
    5 min
    17:501 ora 30 minuti

    Porto di Giovinazzo - Molo di Levante

    Perfettamente integrato con il resto della città è il piccolo porto su cui si affaccia tutto il centro storico. Il litorale presenta spiagge libere e lidi attrezzati, alternando tratti di costa rocciosa a spiagge di sabbia e ghiaia.
    Tradotto da
    17.7 mi
    40 min
    20:002 ore

    Le Lampare al Fortino

    Uno dei migliori ristoranti di Trani .. Location suggestiva e romantica e piatti elaborati e raffinati...cosa volere di più?
    Tradotto da
    Giorno 4Giorno 6
    Anteprima della mappa
    Road.Travel

    Timescenery Ltd, C/O Redfern Legal Llp, 7 Henrietta Street,
    Covent Garden, London, WC2E 8PS, Regno Unito.

    +44 (0) 800 041 8483
    [email protected]

    © 2025 Timescenery Ltd. Tutti i diritti riservati.