Itinerario giornaliero
10 Attività
Giorno 1
39 mi0.5 mi
Un bel tramonto a Trani
Benvenuti a questo tour alla scoperta di Trani e dei suoi dintorni.
Voglio iniziare con una splendida immagine di un tramonto da favola nel caratteristico porto.
Una delle principali attrazioni, un luogo ricco di storia, eventi religiosi e culturali, fulcro della vita quotidiana e sociale della città. Catalizzatore d'interesse da parte dei visitatori delle città vicine e dei turisti stranieri. Il primo giorno vi daremo un piccolo assaggio della città partendo dai principali monumenti come il Duomo, il Castello Svevo e il quartiere ebraico della Giudecca. Nel pomeriggio, invece, vi porteremo in una masseria nella campagna di Trani dove avrete la possibilità di visitare un moderno frantoio e fare un bel giro in bicicletta tra i colori e i profumi che la natura vi offre.
Una delle principali attrazioni, un luogo ricco di storia, eventi religiosi e culturali, fulcro della vita quotidiana e sociale della città. Catalizzatore d'interesse da parte dei visitatori delle città vicine e dei turisti stranieri. Il primo giorno vi daremo un piccolo assaggio della città partendo dai principali monumenti come il Duomo, il Castello Svevo e il quartiere ebraico della Giudecca. Nel pomeriggio, invece, vi porteremo in una masseria nella campagna di Trani dove avrete la possibilità di visitare un moderno frantoio e fare un bel giro in bicicletta tra i colori e i profumi che la natura vi offre.
Tradotto da
08:0030 minuti
Aeroporto Internazionale di Bari-Karol Wojtyla
25.5 mi
40 min
10:002 ore
Trani
10:4045 minuti
Basilica Cattedrale Beata Maria Vergine Assunta
La Cattedrale, il principale monumento di Trani, è dedicata a San Nicola Pellegrino, un greco morto a Trani nel 1094 dopo varie peripezie e un lungo viaggio dalla Grecia. Le sue spoglie mortali, temporaneamente depositate nella Cattedrale di Santa Maria della Scala, divennero oggetto di venerazione, per tutta la comunità cittadina.
La cattedrale è descritta come la "Regina delle cattedrali", per la sua posizione (sorge vicino al mare) per la sua grandezza (non molte chiese in Puglia sono così alte), per la bellezza delle sue forme e per il colore della sua pietra calcarea. È senza dubbio uno dei più begli esempi di architettura romanica pugliese e una delle chiese più magnifiche del Sud Italia, che testimonia lo splendore di Trani in epoca medievale. Nel 1143 le reliquie di S. Nicola pellegrino furono solennemente traslate nella cripta ormai finita, dedicata quindi al nuovo Santo Patrono.
La cattedrale è descritta come la "Regina delle cattedrali", per la sua posizione (sorge vicino al mare) per la sua grandezza (non molte chiese in Puglia sono così alte), per la bellezza delle sue forme e per il colore della sua pietra calcarea. È senza dubbio uno dei più begli esempi di architettura romanica pugliese e una delle chiese più magnifiche del Sud Italia, che testimonia lo splendore di Trani in epoca medievale. Nel 1143 le reliquie di S. Nicola pellegrino furono solennemente traslate nella cripta ormai finita, dedicata quindi al nuovo Santo Patrono.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
11:3045 minuti
Castello Svevo di Trani
L'aspetto attuale del Castello di Trani è il risultato dei cambiamenti che ha subito nel corso della sua storia. Questi cambiamenti possono essere riassunti in tre momenti fondamentali, costituiti da
- la fondazione medievale
- la modifica cinquecentesca dettata dall'uso delle armi da fuoco
- la profonda riorganizzazione ottocentesca volta a trasformarlo in una prigione. (alcune finestre hanno ancora le grate di ferro risalenti al periodo della prigione).
Tradotto da
0.3 mi
5 min
12:201 ora
Sinagoga Scolanova
Durante il tardo Medioevo la città di Trani ospitava una significativa minoranza di ebrei. Questa comunità viveva nel quartiere di Jewesh dove c'erano quattro sinagoghe. Raggiunse l'apice durante il XIII secolo, quando sotto la protezione del progressista re Federico II, combinò attività commerciali di successo con la presenza di noti studiosi religiosi. Oggi la Giudecca è una zona conservata con strade, case e sinagoghe risalenti al periodo tra il X e il XV secolo. Le due sinagoghe più grandi sono: La Sant'Anna o Sinagoga Grande che si trova in via La Giudea e la Scolanova. L'ispirazione del progetto della prima furono le chiese bizantine, con una sala principale quasi perfettamente quadrata, chiusa da quattro immensi archi che sostengono un'alta cupola. La Scolanova fu probabilmente costruita più tardi e, a causa delle sue dimensioni ridotte, non era destinata a diventare il luogo di ritrovo dell'intera comunità.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
14:551 ora
Osteria Corteinfiore
Vi suggeriamo questo ristorante, uno dei migliori...siamo sicuri che vi piacerà.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
16:001 ora 30 minuti
Hotel Ognissanti
Vi consigliamo di soggiornare in questo splendido hotel, molto elegante, lussuoso e dedicato a una clientela raffinata ed esigente.
Tradotto da
6.2 mi
20 min
17:502 ore
Ferrara
Qui potrete visitare il moderno frantoio e dopo avrete l'opportunità di fare un meraviglioso giro in bicicletta nella campagna circostante.
Tradotto da
7.5 mi
20 min
20:101 ora
Porto di Trani
Vi suggeriamo una passeggiata e di prendere del cibo di strada.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
22:0010 ore
Buona notte e sogni d'oro.
Tradotto da