Itinerario giornaliero
9 Attività
Giorno 2
109 mi2 mi
Modena - Casa di Luciano Pavarotti
Oggi visiterete la città in cui è nato il cantante lirico di fama mondiale Pavarotti, Modena, iniziando con il Palazzo Ducale di Modena, che ospita un'imponente collezione d'arte, per poi avvicinarvi alla bella statua di Pavarotti con la famosa sciarpa in mano. Più tardi visiterete la sua casa dipinta di salmone con ricordi di vita personale e non solo. La storica Piazza Grande sarà la vostra ulteriore tappa e con la visita all'edificio del Teatro Pavarotti-Freni e la cena nel ristorante preferito di Luciano concluderete la vostra emozionante giornata.
Tradotto da
45.9 mi
1 ora 40 min
09:0030 minuti
Ponte del Diavolo
Scattate alcune belle foto dell'incredibile punto di riferimento situato vicino a Borgo a Mozzano, il pittoresco "Ponte del Diavolo" in stile medievale, costruito nell'XI secolo come punto di passaggio fluviale essenziale per i pellegrini che si recavano a Roma e chiamato così dal Diavolo, che fece un patto con gli abitanti del villaggio che avevano lottato per la costruzione del ponte e che dovevano promettergli un'anima della prima persona che lo avesse attraversato: scelsero un maiale e il Diavolo accettò e se ne andò.
Guardate la struttura del ponte che si specchia nelle acque del fiume Serchio. Con una natura ricca e verde che lo circonda, vale la pena di fermarsi e semplicemente godersi questo luogo.
Prendete un caffè e uno spuntino al bar locale prima di continuare a guidare.
Guardate la struttura del ponte che si specchia nelle acque del fiume Serchio. Con una natura ricca e verde che lo circonda, vale la pena di fermarsi e semplicemente godersi questo luogo.
Prendete un caffè e uno spuntino al bar locale prima di continuare a guidare.
Tradotto da
47.2 mi
1 ora 40 min
11:105 minuti
Parcheggio
Siete appena arrivati a Modena, città natale del famoso cantante lirico Luciano Pavarotti. Parcheggiate la vostra auto qui - le attrazioni si trovano a pochi passi.
Tradotto da
0.6 mi
15 min
11:3015 minuti
Monumento A Luciano Pavarotti
La figura sorridente di Luciano Pavarotti con il fazzoletto nella mano sinistra e le braccia alzate per salutare il pubblico - gli ascoltatori del suo talento - si trova di fronte al Teatro Pavarotti-Freni.
Pavarotti era una persona piena di vita, energica e onesta che, oltre a cantare, aveva una seconda passione nella vita: il cibo, la cucina tradizionale italiana. E, cosa che vale la pena ricordare, iniziò la sua carriera interpretando il ruolo di "Rodolfo" nella composizione di Puccini La bochemia nel 1961 al Teatro di Reggio Emilia.
Pavarotti era una persona piena di vita, energica e onesta che, oltre a cantare, aveva una seconda passione nella vita: il cibo, la cucina tradizionale italiana. E, cosa che vale la pena ricordare, iniziò la sua carriera interpretando il ruolo di "Rodolfo" nella composizione di Puccini La bochemia nel 1961 al Teatro di Reggio Emilia.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
11:501 ora
Palazzo Ducale di Modena
Visitate questo splendido palazzo in stile barocco costruito da Bartolomeo Advini su richiesta del duca Francesco I d'Este.
Già sede della Corte Estense, oggi ospita la rinomata Accademia Militare di Modena, considerata uno dei palazzi più importanti d'Europa.
Passeggiate lungo le sale che rappresentano una collezione assolutamente magnifica di sculture, dipinti e strumenti musicali del XVI e XVII secolo. Le sezioni espositive che attraverserete durante i vostri viaggi culturali nel palazzo sono ad esempio lo Scalone d'Onore con splendide sculture romane, il Parlatorio o l'Appartamento di Stato con bagno (Bagno della Duchessa).
Date un'occhiata alla splendida area circostante il palazzo: la fontana e la splendida piazza.
Orari di apertura Sabato e domenica: solo su appuntamento Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente la visita
Prenota ora via e-mail: [email protected]
Già sede della Corte Estense, oggi ospita la rinomata Accademia Militare di Modena, considerata uno dei palazzi più importanti d'Europa.
Passeggiate lungo le sale che rappresentano una collezione assolutamente magnifica di sculture, dipinti e strumenti musicali del XVI e XVII secolo. Le sezioni espositive che attraverserete durante i vostri viaggi culturali nel palazzo sono ad esempio lo Scalone d'Onore con splendide sculture romane, il Parlatorio o l'Appartamento di Stato con bagno (Bagno della Duchessa).
Date un'occhiata alla splendida area circostante il palazzo: la fontana e la splendida piazza.
Orari di apertura Sabato e domenica: solo su appuntamento Prenotazione obbligatoria entro il mercoledì precedente la visita
Prenota ora via e-mail: [email protected]
Tradotto da
0.6 mi
15 min
13:101 ora 30 minuti
Prospero
Fermatevi in questo elegante ristorante arredato con grande gusto in colori neutri con accenti arancioni/ocra e sperimentate una cucina squisita paragonabile al livello dei locali stellati Michelin con un servizio altamente professionale e i piatti più raffinati - con un tocco innovativo ai classici - impiattati come capolavori d'arte.
Provate la divina tartara di vitello alla rosa con ricci di mare e sorbetto allo zenzero, per un punto dolce alla fine di questa eccellente esperienza culinaria.
Orari di apertura Lunedì: Chiuso Martedì - venerdì: 20:00 - 22:30 Sabato: 12:30 - 14:30, 20:00 - 22:30 Domenica: 12:30 - 14:30
Raccomandazione
Tra il lunedì e il venerdì venite a pranzare all'Osteria Francescana, situata nella vicina Via Stella, dove in un ambiente elegante e con un servizio professionale e discreto potrete gustare una meravigliosa miscela di piatti contemporanei e autentici modenesi, splendidamente composti e abbinati al vino.
Orari di apertura Lunedì - Domenica: 10:30 - 18:30
Prenota l'Osteria Francescana
Provate la divina tartara di vitello alla rosa con ricci di mare e sorbetto allo zenzero, per un punto dolce alla fine di questa eccellente esperienza culinaria.
Orari di apertura Lunedì: Chiuso Martedì - venerdì: 20:00 - 22:30 Sabato: 12:30 - 14:30, 20:00 - 22:30 Domenica: 12:30 - 14:30
Raccomandazione
Tra il lunedì e il venerdì venite a pranzare all'Osteria Francescana, situata nella vicina Via Stella, dove in un ambiente elegante e con un servizio professionale e discreto potrete gustare una meravigliosa miscela di piatti contemporanei e autentici modenesi, splendidamente composti e abbinati al vino.
Orari di apertura Lunedì - Domenica: 10:30 - 18:30
Prenota l'Osteria Francescana
Tradotto da
5.1 mi
20 min
15:302 ore
Casa Museo Luciano Pavarotti
Entrate nel mondo del carismatico artista Luciano Pavarotti visitando la sua casa dalle pareti color salmone e dalle persiane verdi.
Scoprirete che oltre al talento canoro era anche un bravo pittore, visto che le sue opere sono presenti nella casa. Inizierete la vostra visita autoguidata con pacchetto audio e auricolari dal piano inferiore per poi passare ai piani superiori.
Vedrete la sua collezione di opere d'arte, i suoi costumi di scena e le sue sciarpe che erano quasi parte di lui. All'altro piano vedrete i toccanti oggetti personali, le foto, i regali e i ricordi fisici dei più noti leader mondiali e delle celebrità, come una lettera di Frank Sinatra in cui lo ringrazia per la meravigliosa versione di Luciano della canzone di Sinatra "My way". Inoltre, si potranno notare i ricordi di Pavarottie del suo lavoro nella squadra dei "Tre Tenori" e le collaborazioni, i concerti come la serie "Pavarotti& Friends" che lo mostrano come un uomo di famiglia con un grande cuore.
Orari di apertura Lunedì - Domenica: 10:00 - 18:00 Acquista un biglietto
Per la visita guidata Prenota ora via e-mail: [email protected]
Scoprirete che oltre al talento canoro era anche un bravo pittore, visto che le sue opere sono presenti nella casa. Inizierete la vostra visita autoguidata con pacchetto audio e auricolari dal piano inferiore per poi passare ai piani superiori.
Vedrete la sua collezione di opere d'arte, i suoi costumi di scena e le sue sciarpe che erano quasi parte di lui. All'altro piano vedrete i toccanti oggetti personali, le foto, i regali e i ricordi fisici dei più noti leader mondiali e delle celebrità, come una lettera di Frank Sinatra in cui lo ringrazia per la meravigliosa versione di Luciano della canzone di Sinatra "My way". Inoltre, si potranno notare i ricordi di Pavarottie del suo lavoro nella squadra dei "Tre Tenori" e le collaborazioni, i concerti come la serie "Pavarotti& Friends" che lo mostrano come un uomo di famiglia con un grande cuore.
Orari di apertura Lunedì - Domenica: 10:00 - 18:00 Acquista un biglietto
Per la visita guidata Prenota ora via e-mail: [email protected]
Tradotto da
5.3 mi
20 min
18:0030 minuti
Piazza Grande
Passeggiate per la famosa Piazza Grande, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità come edificio di valore storico. Questa piazza è stata testimone di alcuni momenti storici come la costruzione di una chiesa o l'inizio della Repubblica. Oggi è un centro di vita culturale per i residenti di Modena e per i turisti.
Se vi guardate intorno, noterete la presenza degli edifici storici più importanti, come il Palazzo Comunale, con il suo grande orologio, o il Duomo.
Osservate la Preda Ringadora - un blocco di calcare proveniente da Verona e usato in passato come "pietra della vergogna"; le interessanti stelle nere con il volto di Garibaldi sul terreno vicino alla Preda come simbolo del partito che vinse le elezioni nel 1948 e la statua della Bonissima, simbolo di Modena, che troverete sul bordo del Municipio dal lato di via Castellaro.
Se vi guardate intorno, noterete la presenza degli edifici storici più importanti, come il Palazzo Comunale, con il suo grande orologio, o il Duomo.
Osservate la Preda Ringadora - un blocco di calcare proveniente da Verona e usato in passato come "pietra della vergogna"; le interessanti stelle nere con il volto di Garibaldi sul terreno vicino alla Preda come simbolo del partito che vinse le elezioni nel 1948 e la statua della Bonissima, simbolo di Modena, che troverete sul bordo del Municipio dal lato di via Castellaro.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
18:4515 minuti
Teatro Comunale Luciano Pavarotti Fondazione Teatro Comunale di Modena
Osservate l'edificio del teatro, costruito nel 1838 e conosciuto come uno dei teatri d'opera più prestigiosi d'Italia, con decorazioni sofisticate ed effetti acustici di alto livello e prenotate un biglietto per un viaggio musicale eccezionale.
Orari di apertura Biglietteria Lunedì, mercoledì, venerdì: 15:00 - 19:00 Martedì, sabato: 10:00 - 19:00 Per gli spettacoli serali e la domenica: 10:00 - 13:00
Prenota
Orari di apertura Biglietteria Lunedì, mercoledì, venerdì: 15:00 - 19:00 Martedì, sabato: 10:00 - 19:00 Per gli spettacoli serali e la domenica: 10:00 - 13:00
Prenota
Tradotto da
5.6 mi
20 min
20:002 ore
Ristorante Europa 92 Ristorante Pavarotti
Questo elegante ristorante, con personale gentile e simpatico che tratta tutti come una celebrità, lo visiterete stasera.
Questo è un posto amato da Luciano Pavarotti, che spesso portava con sé amici come Celine Dion, Sting o Julio Iglesias. Anche gli U2 sono ospiti abituali di questo ristorante. Preparatevi a vivere un'esperienza assolutamente meravigliosa grazie a uno staff attento e a una cucina italiana a cinque stelle.
Orari di apertura Lunedì: Chiuso Martedì: 12:00 - 14:30, 18:30 - 23:00 Mercoledì: 12:00 - 14:30, 18:30 - 22:00 Giovedì: 12:00 - 14:30, 18:30 - 23:00 Venerdì - domenica: 12:00 - 14:30, 18:30 - 22:00
Questo è un posto amato da Luciano Pavarotti, che spesso portava con sé amici come Celine Dion, Sting o Julio Iglesias. Anche gli U2 sono ospiti abituali di questo ristorante. Preparatevi a vivere un'esperienza assolutamente meravigliosa grazie a uno staff attento e a una cucina italiana a cinque stelle.
Orari di apertura Lunedì: Chiuso Martedì: 12:00 - 14:30, 18:30 - 23:00 Mercoledì: 12:00 - 14:30, 18:30 - 22:00 Giovedì: 12:00 - 14:30, 18:30 - 23:00 Venerdì - domenica: 12:00 - 14:30, 18:30 - 22:00
Tradotto da