Road.TravelRoad.Travel

    Itinerario giornaliero

    14 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 1

    49 mi4 mi

    Lucca - La città natale di Giacomo Puccini

    Oggi visiterete la città natale di uno dei più famosi compositori d'opera, Giacomo Puccini, Lucca. Inizierete la giornata assaggiando il dolce tradizionale bucchellato al Buccellato Tadeucci, conoscerete la vita di Giacomo Puccini al museo situato nella sua vecchia casa, visiterete il magnifico teatro dove venivano rappresentate le opere di Puccini, vedrete l'antico anfiteatro romano, salirete in cima alla meravigliosa torre con il giardino pensile, camminerete lungo le imponenti mura di Luca e l'innovativo acquedotto di Nottolini nel paesaggio panoramico.
    Tradotto da
    08:3030 minuti

    Belvedere del lago di Suviana

    Prima di arrivare a Lucca, fate una piccola sosta in questo magnifico lago, il più grande della zona (spesso scelto come meta perfetta per le vacanze) del Parco regionale dei laghi Suviana e Brasimone, dove potrete godervi la natura tranquilla circostante, la vista stupefacente sulle montagne con aria fresca e un bagno rinfrescante nelle acque cristalline del lago.
    Tradotto da
    22.3 mi
    1 ora
    10:0010 minuti

    Cattedrale di San Zeno

    Ora avete la grande opportunità di visitare l'antica città vicino a Firenze, Pistoia. Questa città è stata dichiarata capitale culturale d'Italia nel 2017.
    Uscite dall'autostrada trafficata e attraversate il centro dell'affascinante città, godetevi la splendida architettura e la favolosa Cattedrale di San Zeno, che attira lo sguardo con il suo stile artistico di marmo bianco e verde.
    Se avete un po' di tempo, potete salire sulla torre di 67 metri, che offre una magnifica vista dall'alto.
    Tradotto da
    27.1 mi
    40 min
    10:505 minuti

    Parcheggio Piazza della Magione

    Siete nel centro storico di Lucca. Lasciate qui la vostra auto e andate alla scoperta delle attrazioni locali.
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    11:0545 minuti

    Buccellato Taddeucci

    C'è un detto: 'Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato è come se non ci fosse mai stato' o in inglese 'Chi viene a Lucca e non mangia il buccellato non può dire di essere stato qui'".
    Per una colazione - venite nella migliore pasticceria di tutta Lucca "Buccellato Taddeucci" con un arredamento delizioso e gestita da una famiglia di appassionati di panificazione da cinque generazioni, situata nel centro storico della città di Modena. Seduti comodamente al tavolo con vista sulla bellissima Piazza San Michele potrete sorseggiare un delizioso cappuccino e assaggiare la delizia locale - burrosa, dolce, con aggiunta di rum e uvetta simile alla brioche, l'autentico meraviglioso Buccellato.
    Orari di apertura Lunedì - domenica: 8:30 - 20:00
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    11:5510 minuti

    Statua di Giacomo Puccini

    Camminate verso la Corte San Lorenzo fino a vedere un'affascinante piazza vecchio stile e una figura in bronzo posta su un piedistallo. Si tratta di Giacomo Puccini, famoso compositore italiano originario di Lucca (nato qui e vissuto tra il 1858 e il 1924 fino a quando si trasferì a Milano per studiare), al quale la città decise di rendere omaggio fondando la sua statua che si trova proprio di fronte alla sua casa e oggi museo pucciniano.
    Giacomo su questo piedistallo siede comodamente sulla sedia con il suo sigaro Toscano preferito in mano. Fu un artista poliedrico, noto soprattutto per aver composto capolavori conosciuti in tutto il mondo come Madame Butterfly o Tosca, ma creò anche il primo veicolo fuoristrada.
    Potrete riflettere sulla sua genialità di creatore di musica stando davanti alla sua statua e poi camminare all'interno del museo a lui intitolato, dove avrete l'opportunità di comprendere meglio la sua personalità e la sua vita in generale.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    12:1530 minuti

    Puccini Museum - Casa natale di Giacomo Puccini

    Visitate il luogo che fu di Giacomo Puccini - la casa del famoso compositore d'opera prima che si trasferisse a Milano per completare i suoi studi nel 1880.
    Mantenuta nelle condizioni originali, in questa casa di Puccini entrerete letteralmente nella vita di Giacomo e avrete l'occasione di capire il suo genio e la sua passione per la creazione di opere meravigliose apprezzate da tutto il mondo, passeggiando da una stanza all'altra con esempi esposti dei suoi oggetti personali e professionali come spartiti autografati delle sue prime composizioni scritte come Preludio a orchestra, dipinti, disegni musicali, lettere ad esempio di Giulio Ricordi, fotografie, documenti come una bozza del libretto di Tosca.
    Si potranno vedere anche i costumi utilizzati durante la rappresentazione delle sue opere, come la Turandot creata da Umberto Brunelleschi e indossata nel 1926 all'Opera House di New York dal soprano Maria Jeritza e il magnifico pianoforte Steinway&Sons su cui Puccini componeva una musica e che portò con sé a Milano.
    Orario di apertura (durante l'estate): Lunedì - Domenica: 10:00 - 19:00 Controllare gli orari precisi sul sito ufficiale
    Prenota ora
    Tradotto da
    0.3 mi
    5 min
    12:5015 minuti

    Teatro Comunale del Giglio

    Date un'occhiata all'edificio del Teatro del Giglio che ha origini cinquecentesche ma che in seguito è stato ridisegnato in tipico stile neoclassico ottocentesco da Giovanni Lazzarini e che prende il nome dalla Casa di Borbone - "lilly". Proprio qui il genio Giacomo Puccini, ancora adolescente, si esibì sul palcoscenico come accompagnatore al pianoforte.
    Oggi, le sue opere più conosciute, Tosca, Madame Butterfly o Bohème, così come altre composizioni musicali, vengono ancora eseguite sul palco di questo teatro.
    Con gli imponenti pavimenti in marmo, le magnifiche decorazioni interne e il titolo di teatro della tradizione conferito nel 1985 con l'aggiunta dello status di eccellenza, questo luogo merita sicuramente una visita per assistere a uno degli spettacoli composti da Giacomo Puccini.
    Orari di apertura Mercoledì - Sabato: 10:00 - 13:00, 15:00 - 18:00
    Più informazioni via e-mail: [email protected] o online
    Tradotto da
    0.7 mi
    15 min
    13:201 ora

    Ristorante Mecenate

    Pranzate divinamente in questo caldo e accogliente ristorante a conduzione familiare, dove potrete gustare piatti autentici e tradizionali, preparati con cuore e passione per la qualità e la stagionalità degli ingredienti.
    Ordinate una specialità regionale lucchese, le rovelline lucchesi, un piatto aromatico composto da sottili scaloppine di vitello impanate e saltate in salsa di pomodoro con verdure e capperi, accompagnate da una soffice focaccia con lardo di colonnata.
    Concludete il pranzo con una generosa porzione di deliziosa torta a base di formaggio Monika di Valgiano e servita con salsa di ciliegie locali di Moriano.
    Orari di apertura Lunedì: 12:00 - 15:00, 19:00 - 23:00 Martedì: Chiuso Mercoledì - Domenica: 12:00 - 15:00, 19:00 - 22:30
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    14:3045 minuti

    Piazza dell'Anfiteatro

    Visitate il luogo imperdibile di Lucca: si tratta di una parte storica della città, una piazza di forma ovale, costruita esattamente al posto dell'antico anfiteatro romano del II secolo che si trovava al centro della città murata romana.
    Guardate la piazza e gli edifici che la circondano, sentitevi trasportati ai tempi di Giulio Cesare e... acquistate qualche souvenir nei negozi locali.
    Tradotto da
    0.2 mi
    5 min
    15:201 ora

    Torre Guinigi

    Per godere di una magnifica vista sulla città di Lucca e sul paesaggio toscano, salite i 230 gradini di questa torre in muratura rossa alta 45 metri, eccellente esempio di stile romanico-gotico.
    L'edificio stesso fu costruito nel 1384 dai Guinigi, una ricca famiglia di commercianti di seta, come simbolo di potere e fortificazione nel pericoloso Medioevo.
    Quando si raggiunge la cima, si vede ciò che rende unica questa torre: un giardino composto da diverse querce, ognuna seduta in un'aiuola fiorita separata. Gli alberi sono un simbolo di rinnovamento e rinascita.
    Orari di apertura Lunedì - venerdì: 10:00 - 18:30 Sabato e domenica: 10:00 - 19:30
    Tradotto da
    0.6 mi
    15 min
    16:401 ora

    Mura di Lucca

    Queste mura risalgono al II secolo, quando i Romani le costruirono. Fino ad oggi, sono state ricostruite altre tre volte.
    Inizialmente nate come difensive, per proteggere la città da eventuali attacchi, in realtà non si sono mai verificate, ma le mura sono diventate utili e hanno salvato la città durante l'alluvione del fiume Serchio nel 1812.
    Fate una passeggiata rilassante lungo questa cinta muraria lunga oltre quattro chilometri, comprendente bastioni, baluardi e datteri, trasformata in parco pubblico con l'aggiunta di piante e alberi grazie alla decisione della duchessa Maria Luisa nel 1815 e realizzata dall'architetto Lorenzo Nottolini.
    Orari di apertura Lunedì - Domenica: 24 ore su 24
    Tradotto da
    0.7 mi
    15 min
    18:001 ora

    Acquedotto Nottolini

    Guardate questo eccezionale risultato dell'eccellente lavoro di ingegneria svolto dall'architetto Lorenzo Nottoli e ordinato dalla duchessa Maria Luisa di Borbone nel 1823.
    L'intera struttura è mantenuta in uno splendido stile neoclassico e il ruolo principale era quello di fornire acqua alla città di Lucca dalle sorgenti montane (come Vorno o Serra) situate a sud di Lucca attraverso il canale sostenuto da oltre quattrocento archi.
    Percorrete questa imponente costruzione, lunga 3,5 chilometri, che inizia alla Cisterna di San Concordio e termina al Parco dell'Acquedotto, in un paesaggio suggestivo.
    Tradotto da
    1 mi
    20 min
    19:202 ore

    Trattoria da Nonna Clara

    Dopo una giornata emozionante e ricca di attività uniche, cenate in questa trattoria casalinga e tradizionale dove, in un'atmosfera accogliente e con luci discrete, gusterete i migliori classici toscani come la ribbolita - ricca e sostanziosa zuppa di verdure con benas, Parmigiano Regiano e un extra di olio d'oliva, seguita da aromatici taglioni ai funghi porcini in compagnia di un bicchiere di vino.
    Orari di apertura Lunedì - Domenica: 12:00 - 15:00, 19:00 - 22:00
    Si consiglia di prenotare un tavolo in anticipo: Tel. 0583 464307 - Mob. 348 3102719
    Tradotto da
    0.6 mi
    15 min
    21:409 ore

    Riposatevi in questo hotel di classe situato nel centro di Lucca prima del secondo giorno di viaggio.
    Tradotto da
    Giorno 2
    Anteprima della mappa
    Road.Travel

    Timescenery Ltd, C/O Redfern Legal Llp, 7 Henrietta Street,
    Covent Garden, London, WC2E 8PS, Regno Unito.

    +44 (0) 800 041 8483
    [email protected]

    © 2025 Timescenery Ltd. Tutti i diritti riservati.