Itinerario giornaliero
9 Attività
Giorno 3
51 mi4 mi
Un giorno a Pamplona
L'ultimo giorno è tutto dedicato a Pamplona, la nota capitale della Navarra, che ospita la più famosa e controversa corsa dei tori per le strade della città.
Ma questo itinerario non si limita a questo. Scoprirete la storia di una città le cui origini risalgono all'epoca romana e la testimonianza di un periodo di minacce e guerre per proteggere la corte reale della Navarra.
Le tappe principali della città saranno la Ciudadela, che era l'antica sede fortificata, poi il bellissimo parco della Taconera, seguito da Plaza del Castillo, Plaza de Toros e la Cattedrale di Santa Maria la Real.
Ma questo itinerario non si limita a questo. Scoprirete la storia di una città le cui origini risalgono all'epoca romana e la testimonianza di un periodo di minacce e guerre per proteggere la corte reale della Navarra.
Le tappe principali della città saranno la Ciudadela, che era l'antica sede fortificata, poi il bellissimo parco della Taconera, seguito da Plaza del Castillo, Plaza de Toros e la Cattedrale di Santa Maria la Real.
Tradotto da
51.2 mi
1 ora 10 min
10:301 ora
Ciudadela de Pamplona
Benvenuti a Pamplona! La città, nota soprattutto per la tradizione delle corride, ha una storia antica che inizia con i Romani. Fu infatti fondata da Pompeo, nel 75 a.C., come accampamento militare ed ebbe il suo momento di gloria durante l'Impero Romano.
A causa della sua vicinanza al confine francese e delle continue minacce di invasione tra il XVI e il XVIII secolo, divenne una città fortificata, per proteggere la corte reale della Navarra.
Oggi la parte della città che porta i segni della storia è la Ciudadela, che comprende l'antico progetto di fortificazione con bastioni e rivellini, progettato dall'ingegnere Giacomo Paleari per il re Felipe II.
L'ingresso nell'area della Ciudadela è consentito dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 21.30, il sabato dalle 8 alle 21.30 e la domenica e i festivi dalle 9 alle 21.30. All'arrivo è possibile consultare uno dei parcheggi pubblici più vicini (https://www.pamplona.es/en/node/5169) per lasciare l'auto e godersi la visita della città a piedi.
A causa della sua vicinanza al confine francese e delle continue minacce di invasione tra il XVI e il XVIII secolo, divenne una città fortificata, per proteggere la corte reale della Navarra.
Oggi la parte della città che porta i segni della storia è la Ciudadela, che comprende l'antico progetto di fortificazione con bastioni e rivellini, progettato dall'ingegnere Giacomo Paleari per il re Felipe II.
L'ingresso nell'area della Ciudadela è consentito dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 21.30, il sabato dalle 8 alle 21.30 e la domenica e i festivi dalle 9 alle 21.30. All'arrivo è possibile consultare uno dei parcheggi pubblici più vicini (https://www.pamplona.es/en/node/5169) per lasciare l'auto e godersi la visita della città a piedi.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
11:4045 minuti
Taconera Park
A soli 10 minuti dalla Ciudadela, si trovano i Giardini della Taconera, il parco più antico di Pamplona, risalente al XIX secolo.
Ospita numerose specie arboree, tra cui una Sequoia alta 40 metri, e un piccolo zoo all'aperto con anatre, cervi, cigni e pavoni.
Il giardino è inoltre circondato da due importanti portali, El Portal de la Taconera e l'ingresso principale, El portal de San Nicolàs.
Ospita numerose specie arboree, tra cui una Sequoia alta 40 metri, e un piccolo zoo all'aperto con anatre, cervi, cigni e pavoni.
Il giardino è inoltre circondato da due importanti portali, El Portal de la Taconera e l'ingresso principale, El portal de San Nicolàs.
Tradotto da
0.6 mi
15 min
12:4030 minuti
Plaza del Castillo
Nel cuore del centro storico, si trova la Plaza del Castillo, il principale centro della vita sociale di Pamplona, punto di riferimento storico e anche luogo che fino alla metà del XIX secolo ospitava le corride.
La piazza fu costruita nel XIV secolo e ospitava la fortezza reale che fu poi trasferita a La Ciudadela.
Al centro della piazza si trova un chiosco con colonnato ionico, che ha sostituito la Fontana dell'Abbondanza - nota come Mariblanca - progettata da Luis Peret, ora trasferita nei Giardini della Taconera.
La piazza fu costruita nel XIV secolo e ospitava la fortezza reale che fu poi trasferita a La Ciudadela.
Al centro della piazza si trova un chiosco con colonnato ionico, che ha sostituito la Fontana dell'Abbondanza - nota come Mariblanca - progettata da Luis Peret, ora trasferita nei Giardini della Taconera.
Tradotto da
0.6 mi
15 min
13:251 ora 30 minuti
La Fogoneta Culibar
Sempre passeggiando nel centro storico, la sosta per il pranzo è al ristorante La Fogoneta, uno dei posti migliori per provare la cucina locale.
Si tratta di un piccolo bar-ristorante a conduzione familiare, soprattutto per quanto riguarda la preparazione dei pasti, con prodotti locali acquistati al mercato e preparati come si suol dire "con l'affetto di una madre".
Poiché il ristorante è molto piccolo, è meglio prenotare (http://lafogonetaculibar.com/contacto). Gli orari di apertura sono dalle 13.00 alle 16.30 e dalle 20.00 alle 24.00, tranne il venerdì e il sabato che è aperto fino alle 13.30 e la domenica è chiuso.
Si tratta di un piccolo bar-ristorante a conduzione familiare, soprattutto per quanto riguarda la preparazione dei pasti, con prodotti locali acquistati al mercato e preparati come si suol dire "con l'affetto di una madre".
Poiché il ristorante è molto piccolo, è meglio prenotare (http://lafogonetaculibar.com/contacto). Gli orari di apertura sono dalle 13.00 alle 16.30 e dalle 20.00 alle 24.00, tranne il venerdì e il sabato che è aperto fino alle 13.30 e la domenica è chiuso.
Tradotto da
0.6 mi
15 min
15:151 ora
Plaza de Toros
Una tappa interessante dopo il pranzo è l'arena di Pamplona Plaza de Toros, che conserva la storia di questa insolita tradizione.
La Plaza de Toro è una delle più grandi arene per corride del mondo, dopo quella del Messico e di Madrid, con una capacità di quasi 20.000 spettatori.
Costruita nel 1920 e inaugurata nel 1922, è conosciuta come il punto di arrivo della corsa dei tori di San Fermín, che inizia nelle strade della città.
Le visite - che comprendono una mostra con materiale audiovisivo sulla tradizione di San Fermín e anche una passeggiata nell'arena - sono possibili dal martedì al sabato dalle 10 alle 16.30 e la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 14, mentre il lunedì è chiuso.
Maggiori informazioni sugli orari e sulla visita guidata sono disponibili sul sito web. Si tenga inoltre presente che l'arena è chiusa fino al 24 luglio per lavori di ristrutturazione.
La Plaza de Toro è una delle più grandi arene per corride del mondo, dopo quella del Messico e di Madrid, con una capacità di quasi 20.000 spettatori.
Costruita nel 1920 e inaugurata nel 1922, è conosciuta come il punto di arrivo della corsa dei tori di San Fermín, che inizia nelle strade della città.
Le visite - che comprendono una mostra con materiale audiovisivo sulla tradizione di San Fermín e anche una passeggiata nell'arena - sono possibili dal martedì al sabato dalle 10 alle 16.30 e la domenica e i giorni festivi dalle 10 alle 14, mentre il lunedì è chiuso.
Maggiori informazioni sugli orari e sulla visita guidata sono disponibili sul sito web. Si tenga inoltre presente che l'arena è chiusa fino al 24 luglio per lavori di ristrutturazione.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
16:301 ora
Cattedrale di Pamplona
Qui si trova il simbolo sacro della città, la Cattedrale di Santa Maria la Real.
La struttura della cattedrale è composta da varie architetture, ma lo stile principale è quello gotico, dato che la maggior parte dell'edificio è stata costruita tra il XIV e il XV secolo.
Si trova nella parte più antica della città, dove un tempo si incontravano il cardo e il decumano, a testimonianza della presenza delle sue antiche origini romane.
Una delle parti più significative della Cattedrale è il suo chiostro, esempio della migliore architettura gotica. Oltre all'edificio sacro, nei pressi della Cattedrale è possibile visitare anche il Museo Diocesano.
Il sito è aperto al pubblico per la messa dalle 9.30 alle 19.30 e fino alle 20.00 il sabato; mentre il museo è aperto dall'ultima settimana di marzo all'ultima settimana di ottobre, dalle 10.30 alle 19.00 e da ottobre a marzo dalle 10.30 alle 17.00. Tutte le altre informazioni sono disponibili qui.
Si trova nella parte più antica della città, dove un tempo si incontravano il cardo e il decumano, a testimonianza della presenza delle sue antiche origini romane.
Una delle parti più significative della Cattedrale è il suo chiostro, esempio della migliore architettura gotica. Oltre all'edificio sacro, nei pressi della Cattedrale è possibile visitare anche il Museo Diocesano.
Il sito è aperto al pubblico per la messa dalle 9.30 alle 19.30 e fino alle 20.00 il sabato; mentre il museo è aperto dall'ultima settimana di marzo all'ultima settimana di ottobre, dalle 10.30 alle 19.00 e da ottobre a marzo dalle 10.30 alle 17.00. Tutte le altre informazioni sono disponibili qui.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
17:451 ora
Nafarroako Museoa
Seguendo le tracce della storia di Pamplona, il percorso vi porta al Museo della Navarra, che conserva il patrimonio della dinastia navarrese.
Istituito nel 1844 con l'obiettivo di raccogliere e salvaguardare la storia della famiglia navarrese, la sua collezione comprende una cronologia di pezzi dalla Preistoria al XXI secolo.
Dispone anche di una sezione di mostre temporanee, che ospita un variegato programma culturale di conferenze e laboratori, oltre alla biblioteca specializzata.
Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, mentre la domenica e i giorni festivi è aperto dalle 11.00 alle 14.00. Il lunedì è chiuso. Maggiori informazioni qui.
Istituito nel 1844 con l'obiettivo di raccogliere e salvaguardare la storia della famiglia navarrese, la sua collezione comprende una cronologia di pezzi dalla Preistoria al XXI secolo.
Dispone anche di una sezione di mostre temporanee, che ospita un variegato programma culturale di conferenze e laboratori, oltre alla biblioteca specializzata.
Il museo è aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, mentre la domenica e i giorni festivi è aperto dalle 11.00 alle 14.00. Il lunedì è chiuso. Maggiori informazioni qui.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
19:001 ora 30 minuti
Murallas de Pamplona
L'ultima tappa prima della pausa cena vi riporta all'inizio della storia della città, alle sue mura difensive.
Si tratta di uno dei complessi militari meglio conservati d'Europa, risalente all'epoca rinascimentale.
Si tratta di un percorso di circa 5 km, costruito per circondare dapprima i borghi di Navarreria, San Cernin e San Nicolas e successivamente nel 1423, dopo il Privilegio d'Unione, la fortificazione si estese a tutta la città.
Oggi, tre quarti del perimetro delle mura sono ancora intatti e sono stati dichiarati Monumento Nazionale.
Se volete visitarla, potete scegliere di percorrere la parte alta - partendo dalla Media Luna e proseguendo per il Paseo Ronda fino ai Giardini della Taconera - che vi assicurerà anche una vista sulla città. Oppure scegliere una "visita bassa", ammirando la maestosa struttura e passeggiando lungo il fiume Arga.
Si tratta di uno dei complessi militari meglio conservati d'Europa, risalente all'epoca rinascimentale.
Si tratta di un percorso di circa 5 km, costruito per circondare dapprima i borghi di Navarreria, San Cernin e San Nicolas e successivamente nel 1423, dopo il Privilegio d'Unione, la fortificazione si estese a tutta la città.
Oggi, tre quarti del perimetro delle mura sono ancora intatti e sono stati dichiarati Monumento Nazionale.
Se volete visitarla, potete scegliere di percorrere la parte alta - partendo dalla Media Luna e proseguendo per il Paseo Ronda fino ai Giardini della Taconera - che vi assicurerà anche una vista sulla città. Oppure scegliere una "visita bassa", ammirando la maestosa struttura e passeggiando lungo il fiume Arga.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
20:401 ora 30 minuti
El Búho
Per la cena, la tappa è il ristorante El Bùho, situato nella città vecchia, tra le mura difensive e i giardini della Taconera.
Oltre alle specialità della cucina navarrese, offre anche una terrazza con vista sulla città, per godere di un momento unico.
Il ristorante è aperto dal giovedì alla domenica dalle 12.30 all'una di notte.
Oltre alle specialità della cucina navarrese, offre anche una terrazza con vista sulla città, per godere di un momento unico.
Il ristorante è aperto dal giovedì alla domenica dalle 12.30 all'una di notte.
Tradotto da