Itinerario giornaliero
7 Attività
Giorno 1
150 mi0.5 mi
Alla scoperta delle grotte di Gargas, Saint-Bertrand Des Comminges e Pau
Il primo giorno, l'itinerario si snoda partendo da Tolosa e andando verso est in direzione della costa, arrivando a Biarritz dove si pernotta.
La prima scoperta dell'itinerario è la Grotta di Gargas e le pitture rupestri del Paleolitico. Dopo questo luogo straordinario, c'è il "Mont Saint-Michel dei Pirenei", Saint-Bertrand Des Commingles, con la sua splendida cattedrale in cima alla scogliera.
Avvicinandosi alla costa, la tappa successiva è la città di Pau, una località reale, poiché ospitò la corte di Navarra ed Enrico IV. Qui avrete la possibilità di fare un giro sulla storica funivia, che vi porterà nella parte alta della città per ammirare i Pirenei.
La prima scoperta dell'itinerario è la Grotta di Gargas e le pitture rupestri del Paleolitico. Dopo questo luogo straordinario, c'è il "Mont Saint-Michel dei Pirenei", Saint-Bertrand Des Commingles, con la sua splendida cattedrale in cima alla scogliera.
Avvicinandosi alla costa, la tappa successiva è la città di Pau, una località reale, poiché ospitò la corte di Navarra ed Enrico IV. Qui avrete la possibilità di fare un giro sulla storica funivia, che vi porterà nella parte alta della città per ammirare i Pirenei.
Tradotto da
10:451 ora
Grotte di Gargas
La prima tappa del percorso è ad Aventignan, alla scoperta delle Gargas Caves.
Si tratta di un sito preistorico, le cui origini risalgono all'epoca dell'uomo di Cro-Magnon, tra 29.000 e 22.000 anni fa.
Costituite da due grotte separate, collegate tra loro da un tunnel artificiale nel XIX secolo, sono uno dei resti più importanti di questa storia antica e sono state classificate come Monumento Storico di Francia.
La testimonianza della presenza degli uomini preistorici in quest'area è visibile dalle pitture lasciate sulle pareti delle grotte.
Si tratta soprattutto di segni delle mani, ne sono stati identificati quasi 200, legati a diverse interpretazioni di questo rituale, che potrebbe essere un linguaggio, un rituale sciamanico o pratiche simboliche.
Le visite alle grotte sono possibili nei seguenti orari: Da settembre ad aprile, dalle 10.30 alle 17.30, da martedì a domenica. Dal 1° maggio all'11 luglio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30. Dal 12 luglio al 31 agosto, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Tutte le informazioni sulle visite guidate e sui biglietti sono disponibili qui.
Si tratta di un sito preistorico, le cui origini risalgono all'epoca dell'uomo di Cro-Magnon, tra 29.000 e 22.000 anni fa.
Costituite da due grotte separate, collegate tra loro da un tunnel artificiale nel XIX secolo, sono uno dei resti più importanti di questa storia antica e sono state classificate come Monumento Storico di Francia.
La testimonianza della presenza degli uomini preistorici in quest'area è visibile dalle pitture lasciate sulle pareti delle grotte.
Si tratta soprattutto di segni delle mani, ne sono stati identificati quasi 200, legati a diverse interpretazioni di questo rituale, che potrebbe essere un linguaggio, un rituale sciamanico o pratiche simboliche.
Le visite alle grotte sono possibili nei seguenti orari: Da settembre ad aprile, dalle 10.30 alle 17.30, da martedì a domenica. Dal 1° maggio all'11 luglio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30. Dal 12 luglio al 31 agosto, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00.
Tutte le informazioni sulle visite guidate e sui biglietti sono disponibili qui.
Tradotto da
4.2 mi
10 min
12:001 ora 30 minuti
La Table de Saint-Bertrand
Per il pranzo, resterete a Saint-Bertrand assaggiando il menu de La Table de Saint-Bertrand, un ristorante locale in stile bistrot, che serve cucina francese con prodotti fatti in casa e di stagione.
C'è anche una terrazza esterna e la possibilità di scegliere un menù vegano.
Il ristorante è aperto dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 13.30, ed è possibile prenotare un tavolo sul sito.
C'è anche una terrazza esterna e la possibilità di scegliere un menù vegano.
Il ristorante è aperto dal lunedì al sabato dalle 12.00 alle 13.30, ed è possibile prenotare un tavolo sul sito.
Tradotto da
0.7 mi
5 min
14:0045 minuti
Saint-Bertrand-de-Comminges Cathedral
Lasciato l'antico sito delle grotte, il viaggio prosegue verso il cosiddetto "Mont Saint-Michel dei Pirenei", ovvero il piccolo villaggio di Saint Bertrand de Comminges, sulla cima di una collina nella regione dell'Alta Garonna.
Saint Bertrand, anticamente conosciuto come Lugdunum - poiché le sue origini risalgono all'epoca romana - è rinomato per la sua maestosa cattedrale, Saint Marie, che domina la valle dall'alto.
Si tratta di una struttura romano-gotica con un sontuoso organo nella parte del coro della cattedrale e un chiostro interno, con aperture sulle montagne circostanti.
La cattedrale è aperta tutti i giorni nei seguenti orari:
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web.
Saint Bertrand, anticamente conosciuto come Lugdunum - poiché le sue origini risalgono all'epoca romana - è rinomato per la sua maestosa cattedrale, Saint Marie, che domina la valle dall'alto.
Si tratta di una struttura romano-gotica con un sontuoso organo nella parte del coro della cattedrale e un chiostro interno, con aperture sulle montagne circostanti.
La cattedrale è aperta tutti i giorni nei seguenti orari:
- Da novembre a marzo, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
- aprile e ottobre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00
- Maggio e settembre, dalle 10.00 alle 18.00
- Da giugno ad agosto, dalle 10.00 alle 19.00
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web.
Tradotto da
66.3 mi
1 ora 20 min
16:051 ora 30 minuti
Castello di Pau
Proseguendo il percorso, il prossimo incontro è lo Château de Pau, nell'omonima città di Pau, capoluogo dei Pyrénées-Atlantiques.
Il castello si trova nel centro della città ed è stato costruito nel Medioevo come fortezza militare che domina il villaggio.
Nel corso degli anni, il Castello è stato anche luogo di alcuni importanti "passaggi" reali, essendo stato residenza della corte di Navarra con Enrico d'Albret e Margherita di Navarra, ai quali seguì il nipote Enrico IV.
Oggi è possibile visitare il castello e la collezione di opere d'arte del Museo tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.45, e anche i bellissimi giardini dalle 8.00 alle 18.30. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Il castello si trova nel centro della città ed è stato costruito nel Medioevo come fortezza militare che domina il villaggio.
Nel corso degli anni, il Castello è stato anche luogo di alcuni importanti "passaggi" reali, essendo stato residenza della corte di Navarra con Enrico d'Albret e Margherita di Navarra, ai quali seguì il nipote Enrico IV.
Oggi è possibile visitare il castello e la collezione di opere d'arte del Museo tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.45, e anche i bellissimi giardini dalle 8.00 alle 18.30. Tutte le informazioni sono disponibili qui.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
17:4545 minuti
Funicular
Uscendo dal castello, ci si avvicina al Boulevard des Pyrénées, un percorso di 2 km che collega il castello alla parte alta della città.
Si tratta di una passeggiata panoramica lungo la scogliera del fiume, da cui è possibile ammirare le maestose montagne dei Pirenei.
Dopo circa 10 minuti di cammino, c'è una bella sorpresa che faciliterà anche il vostro viaggio, la via cavo di Pau.
Marchio di fabbrica della città, aperta al pubblico nel 1908 e tuttora in funzione con le cabine originali ristrutturate nel 1961, è anche un modo molto utile e panoramico per raggiungere la cima della città, dove si trova il Parc Beaumont e la sua bella terrazza.
L'ingresso alla funivia è gratuito e funziona quasi ogni 3 minuti, tutti i giorni dalle 6.45 alle 9.40, tranne la domenica e i giorni festivi in cui è aperta dalle 13.30 alle 20.50.
Si tratta di una passeggiata panoramica lungo la scogliera del fiume, da cui è possibile ammirare le maestose montagne dei Pirenei.
Dopo circa 10 minuti di cammino, c'è una bella sorpresa che faciliterà anche il vostro viaggio, la via cavo di Pau.
Marchio di fabbrica della città, aperta al pubblico nel 1908 e tuttora in funzione con le cabine originali ristrutturate nel 1961, è anche un modo molto utile e panoramico per raggiungere la cima della città, dove si trova il Parc Beaumont e la sua bella terrazza.
L'ingresso alla funivia è gratuito e funziona quasi ogni 3 minuti, tutti i giorni dalle 6.45 alle 9.40, tranne la domenica e i giorni festivi in cui è aperta dalle 13.30 alle 20.50.
Tradotto da
77.5 mi
1 ora 30 min
20:001 ora 30 minuti
Chistera & Coquillages
Dai Pirenei alla spiaggia, la tappa per la cena è Biarritz, un gioiello sull'Oceano Atlantico.
Il locale che vi ospiterà per la cena è il Chisteria & Coquillages. Un grazioso bistrot con terrazza, a pochi minuti dalla spiaggia e vicino alle Halles, il principale mercato alimentare locale.
La specialità del ristorante è il pesce, ma il menu è stagionale con prodotti che cambiano continuamente.
Il servizio di cucina è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 23.00. È possibile prenotare un tavolo e consultare il menu sul sito.
Il locale che vi ospiterà per la cena è il Chisteria & Coquillages. Un grazioso bistrot con terrazza, a pochi minuti dalla spiaggia e vicino alle Halles, il principale mercato alimentare locale.
La specialità del ristorante è il pesce, ma il menu è stagionale con prodotti che cambiano continuamente.
Il servizio di cucina è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 23.00. È possibile prenotare un tavolo e consultare il menu sul sito.
Tradotto da
2 mi
10 min
21:4510 ore
Casaviel
A undici minuti a piedi dalla spiaggia! Non c'è introduzione migliore di questa per scoprire il luogo in cui pernotterete.
La struttura è la tipica maison de charme francese, con una raffinata attenzione ad ogni dettaglio e un incantevole giardino dove è possibile fare colazione al mattino.
Prenota ora
La struttura è la tipica maison de charme francese, con una raffinata attenzione ad ogni dettaglio e un incantevole giardino dove è possibile fare colazione al mattino.
Prenota ora
Tradotto da