Itinerario giornaliero
7 Attività
Giorno 4
50 mi0.2 mi
Vianden - Parco naturale di Our - Clervaux - Parco naturale di Öewersauer - Esch-sur-Sûre
È ora di tornare in Lussemburgo, ma ci sono ancora alcuni luoghi da visitare nel Granducato. Prima di lasciare Vianden, visiterete il suo castello, una delle roccaforti medievali meglio conservate d'Europa. In seguito, vi godrete un po' di aria fresca e di escursioni nel Parco Naturale di Our e, per recuperare le forze, gusterete un delizioso pasto in un ristorante convenzionato prima di visitare il castello di Clervaux.
Sulla via del ritorno, un assaggio di natura a Öewersauer sulle rive del fiume Sûre e un ultimo tocco di storia tra le rovine dell'ultimo castello di Esch-sur-Sûre. Un viaggio tremendamente completo.
Sulla via del ritorno, un assaggio di natura a Öewersauer sulle rive del fiume Sûre e un ultimo tocco di storia tra le rovine dell'ultimo castello di Esch-sur-Sûre. Un viaggio tremendamente completo.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
10:001 ora
Castello di Vianden
Il Castello di Vianden è una delle attrazioni turistiche simbolo del Lussemburgo. Costruita tra l'XI e il XIV secolo sulle fondamenta di un castello romano e di un rifugio carolingio, questa fortezza è una delle più grandi e belle residenze feudali romaniche e gotiche d'Europa.
Fino all'inizio del XV secolo fu sede dei potenti conti di Vianden, che mantennero ottimi rapporti con la corte imperiale. Le parti più spettacolari della fortezza sono la cappella e le due case padronali (XII-XIII secolo).
Come è accaduto per innumerevoli edifici storici in tutto il mondo, l'abbandono, secoli dopo, ha portato a uno stato di assoluta rovina. Come vi ho detto nel caso del castello di Larochette, quando il dominio è passato nelle mani dello Stato del Lussemburgo, il castello di Vianden ha iniziato a essere restaurato nel 1977, rispettando il suo progetto storico originale.
Prenotate i biglietti direttamente sul sito ufficiale del castello. Essendo un importante monumento turistico, non lasciatelo all'ultimo minuto.
Orario di apertura Aperto tutti i giorni Gennaio, febbraio, novembre e dicembre, dalle 10:00 alle 16:00. Marzo e ottobre dalle ore 10:00 alle 17:00 Da aprile a settembre dalle 10:00 alle 18:00 Telefono +352 83 41 08-1 Email: [email protected] Sito ufficiale
Fino all'inizio del XV secolo fu sede dei potenti conti di Vianden, che mantennero ottimi rapporti con la corte imperiale. Le parti più spettacolari della fortezza sono la cappella e le due case padronali (XII-XIII secolo).
Come è accaduto per innumerevoli edifici storici in tutto il mondo, l'abbandono, secoli dopo, ha portato a uno stato di assoluta rovina. Come vi ho detto nel caso del castello di Larochette, quando il dominio è passato nelle mani dello Stato del Lussemburgo, il castello di Vianden ha iniziato a essere restaurato nel 1977, rispettando il suo progetto storico originale.
Prenotate i biglietti direttamente sul sito ufficiale del castello. Essendo un importante monumento turistico, non lasciatelo all'ultimo minuto.
Orario di apertura Aperto tutti i giorni Gennaio, febbraio, novembre e dicembre, dalle 10:00 alle 16:00. Marzo e ottobre dalle ore 10:00 alle 17:00 Da aprile a settembre dalle 10:00 alle 18:00 Telefono +352 83 41 08-1 Email: [email protected] Sito ufficiale
Tradotto da
9.4 mi
20 min
11:201 ora 30 minuti
Naturpark Our
Vi piacciono le escursioni, la bicicletta, la natura e la cultura? Siete arrivati nel posto che stavate cercando. Il Parco Naturale Our si trova nella parte nord-orientale del Lussemburgo, l'Ösling, una delle propaggini meridionali delle Ardenne, una regione di vaste foreste e colline che si estende in Belgio, Lussemburgo e parte della Francia. Il termine Ardenne - Ardennes in francese - deriva probabilmente dalla parola celtica "Ar Duen", che significa "Il Nero", un chiaro riferimento alle foreste nere o alle montagne nere che abbondano qui.
Our, con una superficie di 420 km², confina anche con il triangolo di confine tra Belgio, Germania e Lussemburgo e comprende sette comuni: Clervaux, Kiischpelt, Park Hosingen, Putscheid, Tandel, Troisvierges e Vianden. Tutti si sono uniti con l'obiettivo di dare impulso allo sviluppo economico di questa regione e di dare priorità alla conservazione della natura, preservando habitat preziosi per le specie animali e vegetali in via di estinzione.
Questo parco naturale contiene un variegato collage di paesaggi mozzafiato che vanno da vasti altipiani a strette valli rocciose scavate da fiumi come l'Our e il Woltz/Clerve.
Cogliete l'occasione per passeggiare in quest'area dove la maestria della natura è una vera e propria opera d'arte. Ci sono diversi sentieri escursionistici di varia lunghezza, perfettamente segnalati.
Orario Telefono +352 90 81 88 1 Email: [email protected] Sito ufficiale
Our, con una superficie di 420 km², confina anche con il triangolo di confine tra Belgio, Germania e Lussemburgo e comprende sette comuni: Clervaux, Kiischpelt, Park Hosingen, Putscheid, Tandel, Troisvierges e Vianden. Tutti si sono uniti con l'obiettivo di dare impulso allo sviluppo economico di questa regione e di dare priorità alla conservazione della natura, preservando habitat preziosi per le specie animali e vegetali in via di estinzione.
Questo parco naturale contiene un variegato collage di paesaggi mozzafiato che vanno da vasti altipiani a strette valli rocciose scavate da fiumi come l'Our e il Woltz/Clerve.
Cogliete l'occasione per passeggiare in quest'area dove la maestria della natura è una vera e propria opera d'arte. Ci sono diversi sentieri escursionistici di varia lunghezza, perfettamente segnalati.
Orario Telefono +352 90 81 88 1 Email: [email protected] Sito ufficiale
Tradotto da
8.9 mi
20 min
13:101 ora
Restaurant Les Ecuries du Parc
Questo tempio gastronomico nel centro di Clervaux serve piatti tradizionali lussemburghesi, paste, carni alla griglia e oltre 30 varietà di pizza con ingredienti regionali di stagione. Un ristorante con una cucina onesta, semplice e ben fatta che piace sia ai locali che ai turisti.
Tre esempi: Insalata alla maniera di Les Ecuries (filetto di pollo giallo con pancetta), rognoni di vitello fiammeggiati o con senape lussemburghese o Linguinis fatti in casa (scampi, salmone affumicato, gamberi, panna, aglio).
L'edificio, classificato come scuderia del conte di Clervaux, è stato trasformato in ristorante alla fine degli anni '60 dalla famiglia Wilmes. Nella bella stagione dispone di una piacevole terrazza con vista sui monumenti storici di questa città medievale.
È possibile scegliere il menu del giorno con tre formati e prezzi: solo un piatto, un antipasto a scelta e un piatto o un piatto con dessert o un antipasto, un piatto e un dessert.
Orari di apertura Lunedì chiuso Martedì, mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 21:30. Venerdì, sabato e domenica dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 22:00. Telefono +352 92 03 64 Sito ufficiale
Tre esempi: Insalata alla maniera di Les Ecuries (filetto di pollo giallo con pancetta), rognoni di vitello fiammeggiati o con senape lussemburghese o Linguinis fatti in casa (scampi, salmone affumicato, gamberi, panna, aglio).
L'edificio, classificato come scuderia del conte di Clervaux, è stato trasformato in ristorante alla fine degli anni '60 dalla famiglia Wilmes. Nella bella stagione dispone di una piacevole terrazza con vista sui monumenti storici di questa città medievale.
È possibile scegliere il menu del giorno con tre formati e prezzi: solo un piatto, un antipasto a scelta e un piatto o un piatto con dessert o un antipasto, un piatto e un dessert.
Orari di apertura Lunedì chiuso Martedì, mercoledì e giovedì dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 21:30. Venerdì, sabato e domenica dalle 12:00 alle 14:00 e dalle 18:00 alle 22:00. Telefono +352 92 03 64 Sito ufficiale
Tradotto da
0.2 mi
5 min
14:151 ora 30 minuti
Castello di Clervaux
Il castello di Clervaux risale al XII secolo e si erge su un promontorio roccioso noto come Lay. Come altre fortezze del Lussemburgo, è stata costruita in fasi successive ed è circondata dalle case del villaggio a forma di ferro di cavallo.
La parte più antica, l'ala ovest con la casa padronale, fu un'iniziativa del conte Gerhard de Sponheim, fratello del conte di Vianden. A causa della Battaglia del Bulge nella Seconda Guerra Mondiale, il castello fu completamente distrutto e, sempre grazie al governo lussemburghese, fu restaurato.
Oggi è sede di diverse istituzioni e musei, come il Museo della Battaglia della Folgore, il Museo dei Modelli dei Castelli e dei Palazzi del Lussemburgo nell'ala ovest del castello e nell'ala est la famosa mostra fotografica "La famiglia dell'uomo" di Edward Steichen, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Orari di apertura Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione, pertanto si consiglia di consultare il sito web ufficiale.
Telefono: +352 28 41 98 Email: [email protected] Sito ufficiale
La parte più antica, l'ala ovest con la casa padronale, fu un'iniziativa del conte Gerhard de Sponheim, fratello del conte di Vianden. A causa della Battaglia del Bulge nella Seconda Guerra Mondiale, il castello fu completamente distrutto e, sempre grazie al governo lussemburghese, fu restaurato.
Oggi è sede di diverse istituzioni e musei, come il Museo della Battaglia della Folgore, il Museo dei Modelli dei Castelli e dei Palazzi del Lussemburgo nell'ala ovest del castello e nell'ala est la famosa mostra fotografica "La famiglia dell'uomo" di Edward Steichen, patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Orari di apertura Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione, pertanto si consiglia di consultare il sito web ufficiale.
Telefono: +352 28 41 98 Email: [email protected] Sito ufficiale
Tradotto da
18.2 mi
40 min
16:301 ora
Naturpark Öewersauer
Il Parco Naturale del Sûre Supérieur non è solo un'area dichiarata per la protezione speciale degli uccelli selvatici, dell'ambiente e dell'ecosistema, ma contribuisce anche alla promozione del turismo a basso impatto come mezzo per la creazione di posti di lavoro e alla conservazione del patrimonio architettonico dell'area in cui si trovano numerose cappelle, rovine di castelli, mulini in disuso o vecchie cave.
Non potrete conoscere questa immensa riserva naturale in un'ora o in un mese, ma questo aperitivo vi farà molto bene. Vi consiglio di fare una passeggiata lungo uno dei sentieri che costeggiano le rive del fiume Sûre.
Le attività del Parco Naturale Öewersauer hanno vinto il premio EDEN (European Destination of Excellence) nel 2010 e nel 2019 hanno festeggiato il 20° anniversario.
Telefono: +352 89 93 31 - 1 Email: [email protected] Sito ufficiale
Non potrete conoscere questa immensa riserva naturale in un'ora o in un mese, ma questo aperitivo vi farà molto bene. Vi consiglio di fare una passeggiata lungo uno dei sentieri che costeggiano le rive del fiume Sûre.
Le attività del Parco Naturale Öewersauer hanno vinto il premio EDEN (European Destination of Excellence) nel 2010 e nel 2019 hanno festeggiato il 20° anniversario.
Telefono: +352 89 93 31 - 1 Email: [email protected] Sito ufficiale
Tradotto da
0.7 mi
5 min
17:4545 minuti
Castello di Esch-sur-Sûre
Le origini del castello risalgono al 774, fatto confermato dai primi documenti scritti che attestano l'esistenza di Esch-sur-Sûre. Le sue fondamenta furono gettate nel 927, quando Maingaud e sua moglie Hiletrude dell'abbazia di Stavelot acquistarono Esch-sur-Sûre per costruirvi un castello fortificato.
Oggi sono visibili solo le rovine fortificate dell'antico maniero di Esch-sur-Sûre che, come molti castelli, è sopravvissuto in condizioni migliori come proprietà del governo.
Accesso gratuito ogni giorno Aperto 24 ore su 24 Telefono: +352 839 112-1 Sito ufficiale
Oggi sono visibili solo le rovine fortificate dell'antico maniero di Esch-sur-Sûre che, come molti castelli, è sopravvissuto in condizioni migliori come proprietà del governo.
Accesso gratuito ogni giorno Aperto 24 ore su 24 Telefono: +352 839 112-1 Sito ufficiale
Tradotto da
12.6 mi
25 min
19:001 ora 30 minuti
Uni
Che ne dite di chiudere questa avventura con uno dei migliori sushi del Lussemburgo? Uni prepara diversi piatti di sushi fusion dal vivo nella sua cucina a vista.
Il ristorante, situato a Schieren, serve altre alternative al sushi tradizionale -maki, sashimi...- e include nel suo menu specialità cinesi come l'anatra alla pechinese servita con frittelle, cetrioli, porri e salsa d'anatra, lo stufato Wan Tun o il pollo Kong Bao con piselli, peperoni, bambù, funghi, cipolla e aglio, nonché prelibatezze thailandesi come il pollo thailandese con limone, basilico, gombo, zucchine, scalogno, pepe e aglio.
Bon appétit e bon voyage a casa! Sayonara Baby!
Orario di apertura Lunedì chiuso Da martedì a domenica dalle 11:30 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 23:00 Telefono: +352 26 81 00 00 81 Sito ufficiale
Il ristorante, situato a Schieren, serve altre alternative al sushi tradizionale -maki, sashimi...- e include nel suo menu specialità cinesi come l'anatra alla pechinese servita con frittelle, cetrioli, porri e salsa d'anatra, lo stufato Wan Tun o il pollo Kong Bao con piselli, peperoni, bambù, funghi, cipolla e aglio, nonché prelibatezze thailandesi come il pollo thailandese con limone, basilico, gombo, zucchine, scalogno, pepe e aglio.
Bon appétit e bon voyage a casa! Sayonara Baby!
Orario di apertura Lunedì chiuso Da martedì a domenica dalle 11:30 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 23:00 Telefono: +352 26 81 00 00 81 Sito ufficiale
Tradotto da