Road.TravelRoad.Travel

    Itinerario giornaliero

    9 Attività
    Anteprima della mappa

    Giorno 3

    58 mi0.5 mi2 mi

    Sito Unesco... Olio e vino

    Una visita guidata ad Alberobello e il vostro profilo Instagram sarà pieno...degustazione di olio, pranzo in un tipico ristorante a trullo .... Sono sicura che non lascerete più la Puglia!
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    09:3045 minuti

    Così com’era

    Torte fatte a mano, dolci e salate, se siete in vacanza nei trulli ecco la vostra colazione, il luogo dal sapore antico e genuino che rivive nel cuore della terra dei trulli. Dalle prime ore del mattino fino all'ora di pranzo, potrete iniziare bene la giornata con un'ampia colazione a buffet che comprende diverse proposte di gusto, dalle ricette locali alle specialità della colazione internazionale, oppure consultare il menu à la carte. Il personale vi inviterà anche a fare un tuffo nel passato con il "Brunch del contadino". Buon appetito.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    10:5515 minuti

    Casa D'amore

    La prima casa realizzata con la malta nel 1797. Prima del riconoscimento ufficiale della città da parte di Ferdinando IV re di Napoli, era vietato dai conti locali costruire edifici permanenti, che dovevano essere costruiti esclusivamente in pietra a secco. Casa D'amore segna chiaramente il passaggio da città "illegale" a città reale. Come cita l'iscrizione latina sul frontone: "Per l'autorità reale, questo edificio fu il primo a essere eretto". Francesco D'Amore, il proprietario di questa casa, fu il primo cittadino a costruire la sua casa in città con l'uso della malta, dopo di che gli edifici e i trulli furono costruiti ampiamente con l'uso della malta, un composto di calce e "vuolo", una particolare terra locale dal colore rossastro. In molti edifici antichi non ancora ristrutturati è ancora possibile vedere questo particolare tipo di legante che resiste ancora oggi.
    Tradotto da
    0.3 mi
    10 min
    11:2015 minuti

    Trullo Sovrano

    Il grandioso trullo, eccezionalmente con un piano rialzato, è oggi un museo visitabile e si chiamava "Corte Papa Cataldo". L'edificio era originariamente chiamato Corte Papa Cataldo, nome che indicava anche l'intero quartiere. Questo antico nome deriva molto probabilmente dalla famiglia del sacerdote Cataldo Perta (1744-1809) che costruì la struttura e la utilizzò come abitazione, mentre nei trulli circostanti usava le case per i suoi dipendenti. Il nome Corte Papa Cataldo fu importante, proprio in relazione ad alcune modifiche apportate alla casa, apparentemente non rispettando fedelmente gli antichi vincoli imposti dalle disposizioni del conte Giangirolamo Acquaviva (XVII secolo), feudatario che esercitava il controllo sulle abitazioni. Il susseguirsi degli eventi ha impedito che le prescrizioni del feudatario avessero corso e quindi la facciata del Trullo Sovrano può essere tranquillamente datata al 1797 o al massimo all'anno precedente. Nel corso del tempo, l'edificio ha avuto diverse destinazioni d'uso: cortile, cappella, spezieria, monastero, oratorio di campagna, abitazione. Agli inizi dell'Ottocento vi risiedevano le reliquie dei Santi Cosma e Damiano - patroni di Alberobello - e dal 1826 fu sede della Confraternita del Santissimo Sacramento. Alla fine dell'Ottocento divenne proprietà della famiglia Sumerano (tuttora proprietaria), che fece del Trullo la propria casa. Gli arredi e tutti i reperti sono autentici.
    Tradotto da
    0.9 mi
    20 min
    12:2545 minuti

    Oleificio Salamida Alberobello | Olio Extravergine Italiano in Puglia

    Eccoci qui per una grande degustazione di olio! L'Oleificio Salamida è una piccola azienda agricola artigianale a conduzione familiare, situata sulle colline di Alberobello a pochi minuti dal centro storico e dalla zona dei trulli.
    Il Frantoio organizza visite guidate all'azienda, con relativa degustazione e vendita del nostro Olio Extravergine di Oliva, estratto a freddo da olive pugliesi tipiche di Alberobello. È inoltre possibile osservare il tradizionale processo di spremitura a freddo delle olive ancora oggi utilizzato.
    La struttura è in grado di ospitare sia famiglie che gruppi organizzati di turisti. Come funzionano i moderni frantoi? In questi impianti l'estrazione avviene con un frantoio dove le olive vengono macinate insieme al nocciolo; da qui la pasta di olive viene mescolata delicatamente (impastatura) per meno di un'ora in modo da favorire la successiva separazione dell'olio.A meno di mezz'ora di cammino dal centro, la gentilezza della famiglia Salamida fa assaporare la vera Puglia
    Tradotto da
    0.9 mi
    20 min
    13:3015 minuti

    Zona Monumentale Trulli

    L'intera area è stata costruita sul fianco della collina vicino a Largo Martellotta (così chiamato per le tre cisterne scavate nell'Ottocento per raccogliere l'acqua piovana).
    Le case, molte delle quali oggi adibite a uso commerciale, sono allineate lungo otto strade parallele (via Monte Nero, via Monte S. Marco, via Monte S. Gabriele, via Monte S. Michele, via Monte Sabotino, via Monte Santo, via Monte Adamello, via Cadore) che tagliano longitudinalmente il tessuto urbano. Particolari sono via Monte Nero, via Monte Pasubio, via Monte S. Michele e via Monte Sabotino, lungo le quali sorgono le case più antiche. Queste, in alcuni casi, sono affiancate da camerini ottocenteschi in cotto, con calce, dotati di finestre e balconi che aumentano lo spazio abitativo.
    Risale al 1843 il "Regolamento di polizia urbana e rurale" che vietava agli alberobellesi di costruire in pietra a secco, come era stato praticato finora. Questa disposizione doveva essere osservata in tutte le strade della città, tranne che in via Monti che, essendo abitata dai poveri, ne sarebbe stata esentata. Questa particolare condizione di povertà e la suddetta legge hanno garantito il mantenimento e la sostanziale conservazione dell'intero tessuto urbano che, prima del definitivo abbandono della tecnica costruttiva tradizionale, contava almeno duemila trulli. Con il Regio decreto del 1910 l'intero quartiere fu dichiarato Monumento Nazionale.
    Tradotto da
    0.1 mi
    5 min
    13:501 ora

    Ristorante Casa Nova

    Si tratta di un antico frantoio, ora ristorante, famoso per i suoi antipasti. Ignazio Spinetti e Martino Convertino sono insieme professionalmente da oltre 30 anni tra le mura di un frantoio ipogeo del 1700. Propongono una struttura molto bella e suggestiva in un ambiente tutto in pietra ad Alberobello, con archi alti fino a 4 metri, la tradizione mediterranea e contadina con menù e prodotti locali.
    Per vegani, vegetariani, pesce e carne locale.
    Tradotto da
    19 mi
    40 min
    15:4010 minuti

    Gioia del Colle

    La città si trova sull'altopiano che separa le Murge di Nord-Ovest da quelle di Sud-Est, a 360 metri sul livello del mare. Sorge a metà strada tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, a distanze quasi identiche dal centro lucano di Matera e dalle città pugliesi di Bari e Taranto. La sua posizione, particolarmente prestigiosa per le vie di comunicazione, ha conferito alla città, fin dalla preistoria, un ruolo centrale come punto di confluenza e di scambi economici, commerciali e culturali. Fin dal Neolitico, il territorio è stato abitato da diverse popolazioni, lasciando tracce significative della loro presenza, oggi evidenti. L'area archeologica di Monte Sannace, uno dei centri più importanti della Peucezia, e il Castello Normanno-Svevo, legato alle figure di Federico II di Svevia e Bianca Lancia che diede i natali a Manfredi di Sicilia, testimoniano la rilevanza archeologica e storico-architettonica della città. Anche il paesaggio rurale è da considerarsi uno degli elementi di attrazione di questo lembo di Puglia, con le sue masserie cinquecentesche e seicentesche, disseminate in un meraviglioso spazio naturalistico segnato da gravine, grotte/abitazioni e boschi. Gioia del Colle è una delle aree rurali più fiorenti della provincia e vanta una produzione particolarmente significativa nel settore zootecnico e vitivinicolo, con il Primitivo in testa. Le mozzarelle e i prodotti caseari di Gioia del Colle si sono affermati sui mercati di tutta Italia e non solo, per la loro incomparabile qualità. Prendetevi il tempo per acquistare queste delizie: le mie mozzarelle preferite sono quelle del Caseificio Milano!!!
    Tradotto da
    4.5 mi
    15 min
    16:201 ora 30 minuti

    Cantine Polvanera

    ... dalla pietra Polvanera nasce da una lunga tradizione familiare che ha sempre avuto radici nella viticoltura. Situata in Puglia tra Acquaviva delle Fonti e Gioia del Colle, la cantina, scavata per 8 metri nella roccia calcarea, è immersa in un paesaggio unico caratterizzato da vigneti, muri a secco e botti di rovere. Insieme al supporto della famiglia, Filippo Cassano continua a portare avanti un progetto ambizioso, volto a valorizzare il primitivo e altri vitigni autoctoni. La sintesi tra innovazione e tradizione ha dato vita a vini fortemente legati al territorio, con note caratteristiche di eleganza, bevibilità e straordinaria freschezza. consigliato!
    Tradotto da
    34.4 mi
    50 min
    18:4030 minuti

    Aeroporto Internazionale di Bari-Karol Wojtyla

    E ora è tempo di tornare a casa...prenotate subito un'altra volta per la vostra prossima esperienza pugliese!!!
    Tradotto da
    Giorno 2
    Anteprima della mappa
    Road.Travel

    Timescenery Ltd, C/O Redfern Legal Llp, 7 Henrietta Street,
    Covent Garden, London, WC2E 8PS, Regno Unito.

    +44 (0) 800 041 8483
    [email protected]

    © 2025 Timescenery Ltd. Tutti i diritti riservati.