Itinerario giornaliero
8 Attività
Giorno 3
17 mi2 mi
Giorno 3: Da Catania ad Acicastello e Acitrezza
Mezza giornata alla scoperta degli antichi monumenti in cima alla collina di Catania, poi un itinerario direttamente al meraviglioso villaggio di Acicastello e ai Faraglioni, vicino ad Acitrezza, gustando una meravigliosa cena tipica di pesce!
Tradotto da
0.3 mi
10 min
09:3030 minuti
Teatro Greco, Taormina
Qui si può visitare uno degli insigni monumenti romani, il Teatro, e un piccolo teatro chiamato Odeon, che si trovano sul lato sud della collina di Montevergine, occupato fin dall'epoca greca da edifici pubblici e privati.
Per poter visitare il monumento in modo ottimale, seguite il sentiero che vi condurrà all'interno del Teatro. Ciò che rimane in vista del Teatro è il risultato di lunghi e complessi lavori di liberazione dalle case e dalle strutture che lo avevano invaso nei secoli passati.
Il teatro romano fu costruito nel primo secolo. D.C., circa 2000 anni fa, sui resti di un edificio teatrale di epoca greca, datato al V sec. A.C., circa 500 anni prima. Nel II secolo d.C. fu ampliato con la costruzione di un terzo ambulacro, sormontato da un portico. Si possono ammirare molti reperti degli scavi in due piccoli musei all'interno del monumento e una meravigliosa ricostruzione 3D del II secolo d.C.
Per poter visitare il monumento in modo ottimale, seguite il sentiero che vi condurrà all'interno del Teatro. Ciò che rimane in vista del Teatro è il risultato di lunghi e complessi lavori di liberazione dalle case e dalle strutture che lo avevano invaso nei secoli passati.
Il teatro romano fu costruito nel primo secolo. D.C., circa 2000 anni fa, sui resti di un edificio teatrale di epoca greca, datato al V sec. A.C., circa 500 anni prima. Nel II secolo d.C. fu ampliato con la costruzione di un terzo ambulacro, sormontato da un portico. Si possono ammirare molti reperti degli scavi in due piccoli musei all'interno del monumento e una meravigliosa ricostruzione 3D del II secolo d.C.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
11:0015 minuti
Monastero dei Benedettini
Qui potete usare il biglietto che avete entrambi al Museo Diocesano.
Il Monastero dei Benedettini è uno dei gioielli del tardo barocco catanese sito UNESCO e uno dei più grandi complessi benedettini d'Europa.
Oggi questo luogo è sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, ma la sua storia è lunga e si intreccia con gli eventi naturali che hanno sconvolto Catania. Fu fondata nel 1558 dai monaci benedettini, a pianta quadrata con un chiostro interno. Il terremoto del 1693 la distrusse: rimasero intatti solo i sotterranei e parte del primo piano. Nel 1702 iniziarono i lavori di ricostruzione: i più grandi architetti siciliani furono protagonisti di questo enorme cantiere. Un secondo chiostro fu aggiunto a quello originario e fu costruita una nuova ala a nord che comprendeva la biblioteca, le cucine, l'ala del noviziato, i refettori e il coro notturno. Il banco di lava, che nel 1669 si era appoggiato al monastero, fu anche abilmente utilizzato per creare due giardini pensili, il Giardino Botanico e il Giardino dei Novizi.
Il Monastero fu oggetto di un grandioso progetto di restauro, firmato dall'architetto Giancarlo De Carlo, grazie al quale furono riportate alla luce le fasi di vita precedenti al Monastero, con un intero quartiere di età romana e le domus di epoca tardo-ellenistica e imperiale.
Se volete scoprire tutti i segreti di questo luogo, fatevi guidare da Associazione Officine Culturali (con il biglietto che avete acquistato!), scoprirete che il Monastero è un unico grande scrigno che raccoglie in sé un'infinità di mondi e storie diverse!
Con l'audioguida izi.TRAVEL scoprirete la storia dell'eruzione del 1669, così vicina al Monastero!
Oggi questo luogo è sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, ma la sua storia è lunga e si intreccia con gli eventi naturali che hanno sconvolto Catania. Fu fondata nel 1558 dai monaci benedettini, a pianta quadrata con un chiostro interno. Il terremoto del 1693 la distrusse: rimasero intatti solo i sotterranei e parte del primo piano. Nel 1702 iniziarono i lavori di ricostruzione: i più grandi architetti siciliani furono protagonisti di questo enorme cantiere. Un secondo chiostro fu aggiunto a quello originario e fu costruita una nuova ala a nord che comprendeva la biblioteca, le cucine, l'ala del noviziato, i refettori e il coro notturno. Il banco di lava, che nel 1669 si era appoggiato al monastero, fu anche abilmente utilizzato per creare due giardini pensili, il Giardino Botanico e il Giardino dei Novizi.
Il Monastero fu oggetto di un grandioso progetto di restauro, firmato dall'architetto Giancarlo De Carlo, grazie al quale furono riportate alla luce le fasi di vita precedenti al Monastero, con un intero quartiere di età romana e le domus di epoca tardo-ellenistica e imperiale.
Se volete scoprire tutti i segreti di questo luogo, fatevi guidare da Associazione Officine Culturali (con il biglietto che avete acquistato!), scoprirete che il Monastero è un unico grande scrigno che raccoglie in sé un'infinità di mondi e storie diverse!
Con l'audioguida izi.TRAVEL scoprirete la storia dell'eruzione del 1669, così vicina al Monastero!
Tradotto da
0.4 mi
10 min
13:001 ora 30 minuti
Achille
Se volete assaggiare le specialità catanesi esattamente dove le mangiano i catanesi, questo è il posto che fa per voi! Se dici "andiamo da Achille" a Catania, significa solo una cosa! Andate a mangiare le specialità arrostite!
Passeggiando dal Monastero dei Benedettini a questo ristorante molto tipico, ascoltate l'audiotour suggerito, che parla delle antiche mura di Catania!
Tradotto da
0.8 mi
15 min
15:002 ore
Dopo aver mangiato le specialità tipiche catanesi, vi consiglio di riposare nel vostro hotel!
Tradotto da
7 mi
25 min
17:251 ora
Castello di Aci
Se volete vedere un posto incredibile, un po' lontano da Catania, Acicastello con il suo castello normanno costruito direttamente su una roccia sul mare, è meraviglioso!
Vi consiglio di fare una passeggiata qui per un po', per vedere la piazza e il castello stesso.
Se volete scoprire questo castello e tutti i bellissimi castelli normanni intorno all'Etna, non esitate ad ascoltare l'audiotour suggerito da izi.TRAVEL!
Tradotto da
1.3 mi
10 min
18:351 ora 30 minuti
Cafè de Mar
Dopo aver visto il castello normanno, spostatevi con la vostra auto ad Acitrezza e prendete un caffè o un drink qui (non più di un caffè, perché avete un grande appuntamento per la cena!), proprio di fronte ai famosissimi Faraglioni!
Fanno parte di un'area Naturalistica Marina Protetta, quella dell'Isola Lachea, puoi ascoltare la loro storia attraverso l'audio tour Isola Lachea suggerito da izi.TRAVEL!
Tradotto da
0.5 mi
5 min
20:302 ore
La Cambusa Del Capitano
Questo è un vero ristorante di pesce storico di Acitrezza! Non potete andare via senza aver provato le sue specialità!
Tradotto da
8.6 mi
30 min
23:0010 ore