Itinerario giornaliero
18 Attività
Giorno 2
4 mi11 mi
Un giorno a Venezia
Ponti, canali, palazzi e gondole sono tutto questo. Vedrete come e cosa è la famosa città sull'acqua.
È tutto "proprio come piace a te": un sacco di passeggiate, un sacco di cose da vedere e, naturalmente, da fotografare.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
08:0515 minuti
Stazione Venezia Mestre (XVY)
Ci sarà molto da fare oggi - programmate una sveglia presto e potete saltare la colazione o limitarvi a una tazza di caffè e un croissant (saremo sicuri di colmare il vuoto in un'ora e mezza).
La mattina presto ci dirigiamo verso la stazione ferroviaria di Mestre, dove quasi ogni dieci minuti partono treni per Venezia Santa Lucia. Compriamo rapidamente i biglietti (che possono essere fatti anche il giorno prima) e non dimentichiamo di timbrarli poco prima di salire a bordo.
Il treno passa sulla sopraelevata che costeggia la laguna di Venezia - acqua da tutte le parti. Non è affatto un viaggio lungo, circa 15 minuti.
La mattina presto ci dirigiamo verso la stazione ferroviaria di Mestre, dove quasi ogni dieci minuti partono treni per Venezia Santa Lucia. Compriamo rapidamente i biglietti (che possono essere fatti anche il giorno prima) e non dimentichiamo di timbrarli poco prima di salire a bordo.
Il treno passa sulla sopraelevata che costeggia la laguna di Venezia - acqua da tutte le parti. Non è affatto un viaggio lungo, circa 15 minuti.
Tradotto da
5.3 mi
15 min
08:3510 minuti
Stazione Venezia S. Lucia. Lucia
Esci dall'edificio della stazione ed eccola lì: Venezia! Davanti a noi il Canal Grande e il nostro primo ponte. Quanti altri stanno arrivando oggi... Se sei interessato, puoi iniziare a contare.
Andiamo sulla riva opposta e ci addentriamo in un labirinto di stradine, canali e ponti. Dobbiamo andare al mercato e al ponte di Rialto.
Sarà difficile perdersi e passare. Il grande canale fa un'ansa e ci blocca di nuovo la strada, e il ponte di cui abbiamo bisogno è il principale e quasi l'unico attraversamento. In un modo o nell'altro lo raggiungeremo. Inoltre, se guardate in alto, ci saranno cartelli "per Rialto" molto spesso lungo la strada. A volte sono semplicemente dipinti sui muri delle case, ma rendono chiaro da che parte si deve andare.
Andiamo sulla riva opposta e ci addentriamo in un labirinto di stradine, canali e ponti. Dobbiamo andare al mercato e al ponte di Rialto.
Sarà difficile perdersi e passare. Il grande canale fa un'ansa e ci blocca di nuovo la strada, e il ponte di cui abbiamo bisogno è il principale e quasi l'unico attraversamento. In un modo o nell'altro lo raggiungeremo. Inoltre, se guardate in alto, ci saranno cartelli "per Rialto" molto spesso lungo la strada. A volte sono semplicemente dipinti sui muri delle case, ma rendono chiaro da che parte si deve andare.
Tradotto da
0.9 mi
20 min
09:0515 minuti
Mercato di Rialto
Il vecchio mercato di Rialto è molto colorato e probabilmente uno dei luoghi più "non turistici" di Venezia. No, i turisti non mancano, ma c'è più gente del posto - compratori e venditori. Da diverse centinaia di anni, le casalinghe vengono qui ogni mattina per comprare pesce fresco, frutti di mare, frutta e verdura.
Il mercato chiude abbastanza presto - a mezzogiorno non c'è nessuno. Ecco perché siamo arrivati qui la mattina presto - per vedere i veneziani indigeni che fanno il loro mestiere tradizionale, per vedere tutti i tipi di pesce e di creature marine disposte sul ghiaccio, sparse in modo brillante di frutta colorata, gabbiani furbi che sognano di strappare qualcosa di gustoso e fotografi che riprendono furtivamente scene di vita cittadina... Ne vale la pena.
Il mercato chiude abbastanza presto - a mezzogiorno non c'è nessuno. Ecco perché siamo arrivati qui la mattina presto - per vedere i veneziani indigeni che fanno il loro mestiere tradizionale, per vedere tutti i tipi di pesce e di creature marine disposte sul ghiaccio, sparse in modo brillante di frutta colorata, gabbiani furbi che sognano di strappare qualcosa di gustoso e fotografi che riprendono furtivamente scene di vita cittadina... Ne vale la pena.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
09:2530 minuti
I Compari Pulperia a Venezia
Vicino al mercato del pesce ci sono molti ristoranti, trattorie e trattorie diverse. Andiamo in uno di loro, soprattutto perché abbiamo saltato la colazione...
Che ne dici di una pulperia? È un posto che serve spuntini a base di polpo. Credetemi, è delizioso! A proposito, ci sono tutti i tipi di bruschette e anche ostriche. E un bicchiere di Prosecco, naturalmente. No, non è presto - siamo a Venezia!
Che ne dici di una pulperia? È un posto che serve spuntini a base di polpo. Credetemi, è delizioso! A proposito, ci sono tutti i tipi di bruschette e anche ostriche. E un bicchiere di Prosecco, naturalmente. No, non è presto - siamo a Venezia!
Tradotto da
0.1 mi
5 min
10:0015 minuti
Al Merca
Nel caso in cui non vi piacciano i frutti di mare, sulla strada dal mercato di Rialto al ponte omonimo passeremo davanti a un minuscolo wine bar chiamato Al Merca. Sembra una bancarella dove si può bere un bicchiere di vino e fare uno spuntino con i tradizionali 'cicchetti' veneziani - panini con prosciutto, salame, conditi con olio al tartufo. Mmm... Anche se vi siete appena riforniti di polpo, indugiate ancora qui - una sottile fetta di lardo su una fetta di pane bianco fresco e un altro bicchiere di Prosecco o Valpolicello. No, non troppo - l'atmosfera lo richiede!
Tradotto da
0.2 mi
5 min
10:2010 minuti
Ponte di Rialto
Non devi preoccuparti di fare una colazione così abbondante. Il fatto è che il pranzo non è previsto per oggi. Se vuoi farcela, dovrai sacrificare qualcosa...
Quindi, andiamo avanti. Riemergiamo di nuovo verso il Canal Grande, dove si trova uno dei principali e più bei ponti di Venezia, il Rialto (sì, sì, è lo stesso nome del mercato).
Nella sua forma attuale, questo ponte rivestito di marmo esiste da più di 400 anni. Serve non solo come incrocio, ma anche come luogo di commercio. Ci sono ancora oggi negozi di gioielli e souvenir. Guardiamolo bene e, naturalmente, usiamolo per il suo scopo: passare dall'altra parte del canale.
Quindi, andiamo avanti. Riemergiamo di nuovo verso il Canal Grande, dove si trova uno dei principali e più bei ponti di Venezia, il Rialto (sì, sì, è lo stesso nome del mercato).
Nella sua forma attuale, questo ponte rivestito di marmo esiste da più di 400 anni. Serve non solo come incrocio, ma anche come luogo di commercio. Ci sono ancora oggi negozi di gioielli e souvenir. Guardiamolo bene e, naturalmente, usiamolo per il suo scopo: passare dall'altra parte del canale.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
10:3530 minuti
T Fondaco Rooftop Terrace Venice / DFS
Il punto "segreto" per i blogger di viaggio è il ponte di osservazione che offre una splendida vista sul Canal Grande e la zona circostante. Situato sul tetto del centro commerciale T Fondaco dei Tedeschi, apre alle 10:30. Siamo arrivati appena in tempo.
Entrare nel centro commerciale a sinistra del Ponte di Rialto e prendere l'ascensore fino alla terrazza. L'ingresso è gratuito, ma ci sono delle restrizioni - non più di 40 persone alla volta e si può rimanere solo per un massimo di 15 minuti.
Per essere sicuro di entrare all'ora che vuoi, prenota la tua visita sul sito web del centro commerciale - riferimento qui. Non ringraziare...)
Entrare nel centro commerciale a sinistra del Ponte di Rialto e prendere l'ascensore fino alla terrazza. L'ingresso è gratuito, ma ci sono delle restrizioni - non più di 40 persone alla volta e si può rimanere solo per un massimo di 15 minuti.
Per essere sicuro di entrare all'ora che vuoi, prenota la tua visita sul sito web del centro commerciale - riferimento qui. Non ringraziare...)
Tradotto da
0.4 mi
10 min
11:1530 minuti
Piazza San Marco
Dopo un tour del Canal Grande, dei tetti e dei campanili circostanti, andiamo a vedere l'essenziale, Piazza San Marco e le sue attrazioni "must see".
Ora siamo nel cuore di Venezia - le strade sono sempre più strette e ci sono sempre più turisti. Sulla strada siamo diretti dai cartelli "per S. Marco".
Se non prendiamo un lungo e pittoresco ponte, canale o palazzo, saremo lì in circa 10-15 minuti. Improvvisamente gli stretti vicoli finiscono e ci si trova di fronte alla vastità della famosa Piazza Venezia. Camminiamo per un po', diamo un'occhiata in giro e, naturalmente, scattiamo di nuovo delle foto.
Ma tenete presente che non è una buona idea dare da mangiare ai piccioni locali. Sembra romantico, naturalmente... Ma in primo luogo non è igienico, in secondo luogo ti graffiano le mani e i vestiti e in terzo luogo è molto costoso. Potresti essere multato di qualche centinaio di euro. Potete farne a meno, vero?
Ora siamo nel cuore di Venezia - le strade sono sempre più strette e ci sono sempre più turisti. Sulla strada siamo diretti dai cartelli "per S. Marco".
Se non prendiamo un lungo e pittoresco ponte, canale o palazzo, saremo lì in circa 10-15 minuti. Improvvisamente gli stretti vicoli finiscono e ci si trova di fronte alla vastità della famosa Piazza Venezia. Camminiamo per un po', diamo un'occhiata in giro e, naturalmente, scattiamo di nuovo delle foto.
Ma tenete presente che non è una buona idea dare da mangiare ai piccioni locali. Sembra romantico, naturalmente... Ma in primo luogo non è igienico, in secondo luogo ti graffiano le mani e i vestiti e in terzo luogo è molto costoso. Potresti essere multato di qualche centinaio di euro. Potete farne a meno, vero?
Tradotto da
0.1 mi
5 min
11:5015 minuti
Torre dell'Orologio
C'è una torre in Piazza San Marco con un orologio unico - Torre dell'Orologio. È stato costruito più di 500 anni fa. È più che vecchio e ha subito ampie riparazioni e restauri, ma ci è stato assicurato che la struttura stessa e il meccanismo dell'orologio sono ancora più o meno intatti.
Molto occasionalmente, solo un paio di volte all'anno, si vede uno spettacolo unico - le figure dei Magi che fanno una processione fuori dalle finestre vicino al quadrante dell'orologio. Questa era l'usanza centinaia di anni fa, ma al giorno d'oggi avviene solo nelle feste più importanti.
Ma possiamo ancora, come da più di cinquecento anni, sentire il rintocco del vecchio orologio! Suona particolarmente lungo e bello sulla piazza a mezzogiorno. Ancora una volta siamo nel posto giusto al momento giusto. Restiamo un po' in piedi e aspettiamo che il moro di bronzo in cima alla torre colpisca l'antica campana con il suo pesante martello.
Molto occasionalmente, solo un paio di volte all'anno, si vede uno spettacolo unico - le figure dei Magi che fanno una processione fuori dalle finestre vicino al quadrante dell'orologio. Questa era l'usanza centinaia di anni fa, ma al giorno d'oggi avviene solo nelle feste più importanti.
Ma possiamo ancora, come da più di cinquecento anni, sentire il rintocco del vecchio orologio! Suona particolarmente lungo e bello sulla piazza a mezzogiorno. Ancora una volta siamo nel posto giusto al momento giusto. Restiamo un po' in piedi e aspettiamo che il moro di bronzo in cima alla torre colpisca l'antica campana con il suo pesante martello.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
12:1030 minuti
Campanile di San Marco
Se ti giri di 180 gradi dall'orologio, la prima cosa che vedi è l'alto campanile principale del Campanile di San Marco a Venezia.
Fu costruita nel XVI secolo, ma dopo aver subito diversi terremoti e fulmini crollò nel 1902. Si dice che sia stato causato dal deterioramento generale dell'intera struttura. La distruzione fu totale, ma fortunatamente non ci furono vittime. La torre è sempre stata un simbolo di Venezia, quindi si è deciso di riportarla alla sua forma originale. Questo fu fatto solo dieci anni dopo, nel 1912.
Se vuoi, puoi salirci stando in coda, comprando un biglietto e prendendo l'ascensore.
Fu costruita nel XVI secolo, ma dopo aver subito diversi terremoti e fulmini crollò nel 1902. Si dice che sia stato causato dal deterioramento generale dell'intera struttura. La distruzione fu totale, ma fortunatamente non ci furono vittime. La torre è sempre stata un simbolo di Venezia, quindi si è deciso di riportarla alla sua forma originale. Questo fu fatto solo dieci anni dopo, nel 1912.
Se vuoi, puoi salirci stando in coda, comprando un biglietto e prendendo l'ascensore.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
12:4545 minuti
Basilica di San Marco
Proprio accanto al campanile c'è un vero "gioiello", una delle principali attrazioni non solo di Venezia ma di tutta l'Italia - la Cattedrale di San Marco. L'avrete sicuramente notato passeggiando per la piazza. Ora è il momento di guardare meglio dentro e fuori. È molto bello!
Spero che la coda per entrare non sia lunga. In ogni caso, di solito si muove abbastanza velocemente. L'ingresso alla cattedrale è gratuito, ma dovrai pagare per vedere il tesoro e l'"Altare d'oro" e l'accesso alla terrazza del primo piano. Dovrete pagare qualche euro a testa, ma ne vale la pena.
In poche parole: Il tesoro contiene gioielli - utensili religiosi e reliquie che sono stati accumulati qui per centinaia di anni (la collezione è iniziata con trofei presi durante il saccheggio di Costantinopoli). "L'altare d'oro è una grande immagine d'altare fatta di oro, piastre di smalto dipinte e intarsiate con spargimenti di pietre preziose. C'è anche l'altare principale dove sono conservate le reliquie di San Marco (trafugate da Alessandria d'Egitto). Al primo piano si può vedere l'antica quadriga originale in bronzo dorato (non ci crederete, ma fu anche portata via da Costantinopoli dopo il suo saccheggio). Quella che sta fuori è una replica esatta successiva.
Vedi tutto questo, così come i ricchi mosaici e le decorazioni della cattedrale, ed esci sulla terrazza - ti troverai proprio dietro i quattro cavalli che stanno fuori per essere visti da tutti. Da qui, la vista su Piazza San Marco e la laguna di Venezia è semplicemente magnifica. Hai ancora abbastanza spazio sul tuo smartphone per qualche dozzina di nuove foto?
Spero che la coda per entrare non sia lunga. In ogni caso, di solito si muove abbastanza velocemente. L'ingresso alla cattedrale è gratuito, ma dovrai pagare per vedere il tesoro e l'"Altare d'oro" e l'accesso alla terrazza del primo piano. Dovrete pagare qualche euro a testa, ma ne vale la pena.
In poche parole: Il tesoro contiene gioielli - utensili religiosi e reliquie che sono stati accumulati qui per centinaia di anni (la collezione è iniziata con trofei presi durante il saccheggio di Costantinopoli). "L'altare d'oro è una grande immagine d'altare fatta di oro, piastre di smalto dipinte e intarsiate con spargimenti di pietre preziose. C'è anche l'altare principale dove sono conservate le reliquie di San Marco (trafugate da Alessandria d'Egitto). Al primo piano si può vedere l'antica quadriga originale in bronzo dorato (non ci crederete, ma fu anche portata via da Costantinopoli dopo il suo saccheggio). Quella che sta fuori è una replica esatta successiva.
Vedi tutto questo, così come i ricchi mosaici e le decorazioni della cattedrale, ed esci sulla terrazza - ti troverai proprio dietro i quattro cavalli che stanno fuori per essere visti da tutti. Da qui, la vista su Piazza San Marco e la laguna di Venezia è semplicemente magnifica. Hai ancora abbastanza spazio sul tuo smartphone per qualche dozzina di nuove foto?
Tradotto da
0.2 mi
5 min
13:352 ore
Palazzo Ducale
Accanto all'assemblea si trova il Palazzo Ducale, antica sede dei governanti della Repubblica di Venezia. Ora è un museo dove si può scoprire la storia ricca e molto interessante della città e vedere ricchi interni, dipinti, manufatti inestimabili e reperti.
Comprate i vostri biglietti e andate a vederlo. Un paio d'ore dovrebbero bastare.
Non lontano dall'entrata ci sono due colonne che portano i simboli di Venezia - le sculture di San Marco il Leone (esportate dal Medio Oriente) e San Teodoro, il santo patrono della città, che sconfigge un coccodrillo (esportato da Costantinopoli; non mi sorprende, però).
Comprate i vostri biglietti e andate a vederlo. Un paio d'ore dovrebbero bastare.
Non lontano dall'entrata ci sono due colonne che portano i simboli di Venezia - le sculture di San Marco il Leone (esportate dal Medio Oriente) e San Teodoro, il santo patrono della città, che sconfigge un coccodrillo (esportato da Costantinopoli; non mi sorprende, però).
Tradotto da
0.1 mi
5 min
15:4030 minuti
Ponte dei Sospiri
Quando hai finito di esplorare il museo, esci sul lungomare. Un altro famoso punto di riferimento è il Ponte dei Sospiri, proprio accanto. In effetti, l'avete già attraversato andando da un edificio all'altro del museo. Ora date un'occhiata dall'esterno. Lo si fa camminando fino al Ponte della Pagila, che è anche un ponte antico, ma non così famoso, e rimanerci in mezzo. Ora guarda alla tua sinistra - l'incrocio tra gli edifici sopra il canale è proprio quello che ci serve.
Il ponte coperto è una galleria con finestre sbarrate. Si crede che sia stato usato per scortare i condannati dall'aula di tribunale al luogo di detenzione e di esecuzione. Passando davanti alle finestre, potevano dare un ultimo sguardo al "testamento" e sospirare tristemente sul loro destino. Da qui il nome del ponte.
Anche voi ora potete tirare un sospiro di sollievo. Era l'ultimo punto del nostro programma "da non perdere".
Il ponte coperto è una galleria con finestre sbarrate. Si crede che sia stato usato per scortare i condannati dall'aula di tribunale al luogo di detenzione e di esecuzione. Passando davanti alle finestre, potevano dare un ultimo sguardo al "testamento" e sospirare tristemente sul loro destino. Da qui il nome del ponte.
Anche voi ora potete tirare un sospiro di sollievo. Era l'ultimo punto del nostro programma "da non perdere".
Tradotto da
0.2 mi
5 min
16:1530 minuti
Un aperitivo sul lungomare
Puoi finire il tour in uno dei caffè o bar vicini.
Cammina un po' fino al monumento al primo re dell'Italia unita, Vittorio Emanuele II, a cavallo proprio nel mezzo della passeggiata. Scegli il primo posto che ti piace e ordina il cocktail aperol spritz locale. Basta essere preparati che i prezzi saranno un po' sopra la media, dopo tutto, questa è Venezia...
L'Aperol Spritz, a proposito, è un'altra celebrità locale. Questa bevanda leggera e molto rinfrescante fatta di liquore amaro all'arancia, prosecco e acqua minerale è stata inventata qui. Serviti pure, te lo sei guadagnato!
Fate una piccola pausa, scambiatevi le impressioni e decidete cosa volete fare dopo. Ci sono diverse opzioni:
Potresti realizzare il "sogno delle casalinghe" e fare un giro in un'autentica gondola veneziana attraverso i canali. Poi vai fuori per un pranzo tardivo (o una cena presto, come preferisci).
Si può andare direttamente al ristorante a piedi, seguendo più o meno lo stesso percorso che abbiamo fatto noi fino a Piazza San Marco.
Oppure puoi prendere il vaporetto locale (la fermata è vicina, sul lungomare) per la maggior parte del tragitto.
In alternativa, si può prendere un taxi boat locale per un giro più veloce e un tour della città dall'acqua.
La scelta è vostra.
Cammina un po' fino al monumento al primo re dell'Italia unita, Vittorio Emanuele II, a cavallo proprio nel mezzo della passeggiata. Scegli il primo posto che ti piace e ordina il cocktail aperol spritz locale. Basta essere preparati che i prezzi saranno un po' sopra la media, dopo tutto, questa è Venezia...
L'Aperol Spritz, a proposito, è un'altra celebrità locale. Questa bevanda leggera e molto rinfrescante fatta di liquore amaro all'arancia, prosecco e acqua minerale è stata inventata qui. Serviti pure, te lo sei guadagnato!
Fate una piccola pausa, scambiatevi le impressioni e decidete cosa volete fare dopo. Ci sono diverse opzioni:
Potresti realizzare il "sogno delle casalinghe" e fare un giro in un'autentica gondola veneziana attraverso i canali. Poi vai fuori per un pranzo tardivo (o una cena presto, come preferisci).
Si può andare direttamente al ristorante a piedi, seguendo più o meno lo stesso percorso che abbiamo fatto noi fino a Piazza San Marco.
Oppure puoi prendere il vaporetto locale (la fermata è vicina, sul lungomare) per la maggior parte del tragitto.
In alternativa, si può prendere un taxi boat locale per un giro più veloce e un tour della città dall'acqua.
La scelta è vostra.
Tradotto da
1.4 mi
30 min
17:301 ora
Al Timon & All'Antica Mola
Una camminata di otto ore non è uno scherzo! L'appetito deve aumentare parecchio. È un buon momento per mangiare, e nel modo più completo possibile.
Trovare un ristorante decente a Venezia è una sfida. La ragione è l'enorme numero di turisti che vengono in questa città ogni giorno. La maggior parte dei ristoranti ha prezzi troppo alti o troppo bassi per questo motivo. O a volte entrambi. Non ci piacciono queste opzioni, vero?
Usciamo dalle zone infestate dai turisti e andiamo a Cannaregio, di nuovo una parte "non turistica" di Venezia dove siamo sicuri di trovare ciò di cui abbiamo bisogno. Soprattutto perché è anche vicino alla stazione ferroviaria, dove presto dovremo andare.
Ecco, per esempio, i due ristoranti partner Al Timon e All'Antica Mola - uno è di carne e l'altro di pesce. Sono generalmente elogiati e spesso meritatamente. Dovremmo essere lì un po' prima del solito orario di cena in Italia, quindi le possibilità di ottenere un tavolo sono abbastanza buone. Come minimo, ci sono altri posti nel quartiere.
Cosa ordinare? La prima cosa che cercherei sul menu sarebbero gli spaghetti vongole. È una pasta tradizionale veneta con le vongole. E qualcosa come antipasto - un paio di cicchetti, o mozzarelle, o qualsiasi cosa abbiano. E un bicchiere di soave fresco, se non vi dispiace. Con le vongole - proprio quello che ci vuole!
Trovare un ristorante decente a Venezia è una sfida. La ragione è l'enorme numero di turisti che vengono in questa città ogni giorno. La maggior parte dei ristoranti ha prezzi troppo alti o troppo bassi per questo motivo. O a volte entrambi. Non ci piacciono queste opzioni, vero?
Usciamo dalle zone infestate dai turisti e andiamo a Cannaregio, di nuovo una parte "non turistica" di Venezia dove siamo sicuri di trovare ciò di cui abbiamo bisogno. Soprattutto perché è anche vicino alla stazione ferroviaria, dove presto dovremo andare.
Ecco, per esempio, i due ristoranti partner Al Timon e All'Antica Mola - uno è di carne e l'altro di pesce. Sono generalmente elogiati e spesso meritatamente. Dovremmo essere lì un po' prima del solito orario di cena in Italia, quindi le possibilità di ottenere un tavolo sono abbastanza buone. Come minimo, ci sono altri posti nel quartiere.
Cosa ordinare? La prima cosa che cercherei sul menu sarebbero gli spaghetti vongole. È una pasta tradizionale veneta con le vongole. E qualcosa come antipasto - un paio di cicchetti, o mozzarelle, o qualsiasi cosa abbiano. E un bicchiere di soave fresco, se non vi dispiace. Con le vongole - proprio quello che ci vuole!
Tradotto da
0.7 mi
15 min
18:4515 minuti
Stazione Venezia S. Lucia. Lucia
Spero che tu abbia avuto un buon pasto al ristorante e una passeggiata ancora migliore. È ora di tornare all'hotel e riposare un po'.
Andiamo alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, con i cartelli che indicano "alla Ferrovia" sulla strada. I treni vanno a Mestre molto spesso, quasi ogni 5-10 minuti. Compra il tuo biglietto se non l'hai comprato in anticipo e non dimenticare di timbrarlo prima di salire a bordo.
Andiamo alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, con i cartelli che indicano "alla Ferrovia" sulla strada. I treni vanno a Mestre molto spesso, quasi ogni 5-10 minuti. Compra il tuo biglietto se non l'hai comprato in anticipo e non dimenticare di timbrarlo prima di salire a bordo.
Tradotto da
5.3 mi
15 min
19:155 minuti
Stazione Venezia Mestre (XVY)
Ritorno lungo la stessa diga della mattina. Sempre gli stessi 15 minuti.
Non c'è molto da fare alla stazione ferroviaria di Mestre, a meno che non si debba controllare l'orario e comprare i biglietti per il giorno dopo. Questo è nel caso in cui hai in programma un viaggio in un'altra città d'Italia.
Non c'è molto da fare alla stazione ferroviaria di Mestre, a meno che non si debba controllare l'orario e comprare i biglietti per il giorno dopo. Questo è nel caso in cui hai in programma un viaggio in un'altra città d'Italia.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
19:3012 ore
Cinque minuti e sei nella tua stanza! Che bello che l'hotel sia così vicino alla stazione, vero?
Ora puoi finalmente riposare un po'. Hai avuto una giornata fantastica e molto impegnativa oggi.
Ora puoi finalmente riposare un po'. Hai avuto una giornata fantastica e molto impegnativa oggi.
Tradotto da