Itinerario giornaliero
10 Attività
Giorno 1
18 mi2 mi
Immergersi nella campagna italiana
Buongiorno, siete pronti a lasciare Firenze per esplorare la Toscana? Andrete in direzione di Arezzo, una città bella e creativa che forse conoscete già per aver visto i film italiani.
Dopo aver visitato tutto ciò che c'è da vedere ad Arezzo, andrete direttamente nella vicina Anghiari. Lì, passeggerete per le strade pittoresche, ammirerete la vista sulla valle, poi andrete a cenare in un fantastico ristorante prima di ritirarvi per la serata in un agriturismo italiano trasformato in hotel.
Dopo aver visitato tutto ciò che c'è da vedere ad Arezzo, andrete direttamente nella vicina Anghiari. Lì, passeggerete per le strade pittoresche, ammirerete la vista sulla valle, poi andrete a cenare in un fantastico ristorante prima di ritirarvi per la serata in un agriturismo italiano trasformato in hotel.
Tradotto da
Sito web
10:151 minuto
Arezzo
Storia
Arezzo è il capoluogo di provincia della Toscana orientale e la città più grande di questa regione. È una città vivace, il cui successo è stato determinato dalla lavorazione dell'oro.
Sin dall'epoca romana, Arezzo è stata un importante centro economico, con un magnifico cuore medievale e una notevole eredità culturale, tra cui il più grande ciclo di dipinti murali di Piero della Francesca, forse il pittore più importante del primo Rinascimento.
I viaggiatori vengono ad Arezzo per le sue cattedrali, i musei e la magnifica Piazza Grande, che appare nel famoso film di Roberto Benigni La Vita è Bella. Nello stesso luogo, decorato dal colonnato del Vasari, si svolge ogni primo fine settimana del mese un imponente mercato dell'antiquariato.
Forse Arezzo non è più imponente come un tempo, ma le aree del suo centro medievale sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale sono ancora incredibilmente belle.
Se visitate la città a metà giugno o all'inizio di settembre, scoprite la Giostra del Saracino (https://giostradelsaracinoarezzo.it/en/), la festa medievale annuale di Arezzo.
Sin dall'epoca romana, Arezzo è stata un importante centro economico, con un magnifico cuore medievale e una notevole eredità culturale, tra cui il più grande ciclo di dipinti murali di Piero della Francesca, forse il pittore più importante del primo Rinascimento.
I viaggiatori vengono ad Arezzo per le sue cattedrali, i musei e la magnifica Piazza Grande, che appare nel famoso film di Roberto Benigni La Vita è Bella. Nello stesso luogo, decorato dal colonnato del Vasari, si svolge ogni primo fine settimana del mese un imponente mercato dell'antiquariato.
Forse Arezzo non è più imponente come un tempo, ma le aree del suo centro medievale sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale sono ancora incredibilmente belle.
Se visitate la città a metà giugno o all'inizio di settembre, scoprite la Giostra del Saracino (https://giostradelsaracinoarezzo.it/en/), la festa medievale annuale di Arezzo.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
Sito web
10:2545 minuti
Basilica di San Francesco
Arte
La maggior parte dei viaggiatori visita Arezzo soprattutto per vedere il ciclo di affreschi di Piero della Francesca con la Legenda della Vera Croce.
Situati nella Cappella Bacci, la cappella principale della Basilica di San Francesco d'Assisi, i notevoli dipinti descrivono la narrazione del legno utilizzato per realizzare la croce su cui fu crocifisso Gesù, dalle sue origini alla sua riscoperta dopo essere andata perduta.
La Basilica di San Francesco d'Assisi è aperta tutti i giorni della settimana, dalle 6.00 alle 20.00.
L'accesso alla Cappella Bacci è limitato, quindi assicuratevi di prenotare la vostra visita in anticipo. Maggiori informazioni su biglietti e prenotazioni sono disponibili qui.
Situati nella Cappella Bacci, la cappella principale della Basilica di San Francesco d'Assisi, i notevoli dipinti descrivono la narrazione del legno utilizzato per realizzare la croce su cui fu crocifisso Gesù, dalle sue origini alla sua riscoperta dopo essere andata perduta.
La Basilica di San Francesco d'Assisi è aperta tutti i giorni della settimana, dalle 6.00 alle 20.00.
L'accesso alla Cappella Bacci è limitato, quindi assicuratevi di prenotare la vostra visita in anticipo. Maggiori informazioni su biglietti e prenotazioni sono disponibili qui.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
Sito web
11:151 ora
Google Maps
Storia
Percorrendo Corso Italia, la strada principale di Arezzo, si raggiunge Santa Maria della Pieve, risalente al XII secolo. È la chiesa più antica di Arezzo, la cui facciata romanica ad arcate è decorata da numerose colonne, ognuna con un disegno unico.
Prima di entrare, guardate in alto per vedere il Ciclo dei Mesi, rilievi del XIII secolo che rappresentano tutti i mesi dell'anno. Ancora più in alto, si trova il campanile della chiesa, altrimenti noto come Torre dai mille fori per la sua filigrana architettonica.
Santa Maria della Pieve è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
Prima di entrare, guardate in alto per vedere il Ciclo dei Mesi, rilievi del XIII secolo che rappresentano tutti i mesi dell'anno. Ancora più in alto, si trova il campanile della chiesa, altrimenti noto come Torre dai mille fori per la sua filigrana architettonica.
Santa Maria della Pieve è aperta tutti i giorni dalle 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
Sito web
12:2015 minuti
La Bottega Di Gnicche
Cibo
In questa drogheria d'altri tempi sulla piazza principale di Arezzo, potrete scegliere tra un delizioso assortimento di salumi e formaggi artigianali per creare un panino a vostro piacimento. Prendete tutto da portare via, è tempo di picnic!
La Bottega di Gnicche apre tutti i giorni alle 11.30. Dal lunedì al giovedì chiude alle 22.00, dal venerdì al sabato alle 23.30 e la domenica alle 23.00.
La Bottega di Gnicche apre tutti i giorni alle 11.30. Dal lunedì al giovedì chiude alle 22.00, dal venerdì al sabato alle 23.30 e la domenica alle 23.00.
Tradotto da
0.7 mi
15 min
Sito web
12:502 ore 30 minuti
Google Maps
Storia
Entrate nel Parco della Fortezza Medicea e scegliete un posto ombreggiato per godervi un picnic con vista. Una volta terminato il pranzo, potete rilassarvi sotto un albero, fare una passeggiata nel parco o visitare rapidamente la Fortezza Medicea.
La Fortezza Medicea è aperta tutti i giorni tranne il lunedì. Nei giorni feriali è aperta tra le 11.00 e le 19.00. Nei fine settimana è possibile visitarla tra le 10.00 e le 20.00.
Il Parco della Fortezza Medicea è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, tra le 10.00 e le 18.00.
La Fortezza Medicea è aperta tutti i giorni tranne il lunedì. Nei giorni feriali è aperta tra le 11.00 e le 19.00. Nei fine settimana è possibile visitarla tra le 10.00 e le 20.00.
Il Parco della Fortezza Medicea è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, tra le 10.00 e le 18.00.
Tradotto da
0.7 mi
15 min
Sito web
15:4030 minuti
Google Maps
Storia
Usciti dal Parco della Fortezza Medicea, dirigetevi verso il Duomo gotico di Arezzo. La costruzione di questa cattedrale iniziò nel XIII secolo, ma fu completata solo nel XV secolo.
All'interno della cattedrale, a sinistra dell'altare principale splendidamente intagliato, noterete uno squisito affresco di Maria Maddalena di Piero della Francesca. Anche cinque terrecotte invetriate di Andrea della Robbia e della sua bottega attireranno la vostra attenzione.
Il Duomo di Arezzo è aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.30, poi dalle 15.00 alle 19.00. I biglietti possono essere acquistati sul posto.
All'interno della cattedrale, a sinistra dell'altare principale splendidamente intagliato, noterete uno squisito affresco di Maria Maddalena di Piero della Francesca. Anche cinque terrecotte invetriate di Andrea della Robbia e della sua bottega attireranno la vostra attenzione.
Il Duomo di Arezzo è aperto tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.30, poi dalle 15.00 alle 19.00. I biglietti possono essere acquistati sul posto.
Tradotto da
0.3 mi
5 min
Sito web
16:1530 minuti
Google Maps
Storia
Arrivando su Via di Sasso Verde, si raggiunge la Chiesa di San Domenico, la cui costruzione iniziò nel 1275 ma non fu mai completata.
All'interno si trovano diversi capolavori di pittori aretini. Con il suo Crocifisso squisitamente decorato dal pittore Cimabue, questa chiesa è un altro esempio della creatività aretina.
La Chiesa di San Domenico è aperta nei giorni feriali dalle 9.00 alle 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 18.15 e la domenica dalle 13.00 alle 18.15.
All'interno si trovano diversi capolavori di pittori aretini. Con il suo Crocifisso squisitamente decorato dal pittore Cimabue, questa chiesa è un altro esempio della creatività aretina.
La Chiesa di San Domenico è aperta nei giorni feriali dalle 9.00 alle 19.00, il sabato dalle 9.00 alle 18.15 e la domenica dalle 13.00 alle 18.15.
Tradotto da
16 mi
40 min
Sito web
17:301 ora
Anghiari
Storia
Entrate in città attraverso l'ingresso storico e scendete per i piccoli vicoli e le residenze medievali fino a Piazza Mameli, per ammirare il Palazzo Taglieschi. Più in alto si trova Piazza del Popolo, con il Comune situato in un palazzo decorato con scudi in pietra.
Se visitate la fine di giugno, visitate il Palio della Vittoria.
Se visitate la fine di giugno, visitate il Palio della Vittoria.
Tradotto da
0.2 mi
5 min
Sito web
19:001 ora 30 minuti
Da Alighiero
Cibo
Cenate al Da Alighiero, un ristorante segnalato dalla guida Michelin proprio accanto alla piazza principale di Anghiari. Se non siete sicuri di cosa provare, chiedete consigli, il personale è molto cordiale e disponibile.
Da Alighiero è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00.
Prenotate il vostro tavolo in anticipo: +39 0575 788040
Da Alighiero è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00.
Prenotate il vostro tavolo in anticipo: +39 0575 788040
Tradotto da
2 mi
10 min
21:0010 ore
È ora di rientrare per la sera nel vicino Agriturismo Podere Tovary. Godetevi il sonno in una fattoria italiana in Toscana!
Tradotto da