7 Attività
La Spezia - Grande combinazione di storia e paesaggi
Inizia da
Genova
Trasporto
in auto
Guida
Autoguidato
Attività
7
Durata
9 ore 55 minuti
Lunghezza
22 mi
Dettagli della guida
Inizia da
Genova
Trasporto
in auto
Guida
Autoguidato
Durata
9 ore 55 minuti
Lunghezza
22 mi
- Storia e cultura
- Attrazioni naturali
Francesco Drago
Esperto di viaggi
- Visitare diversi musei.
- Godere di paesaggi marini.
- Assaggiare la cucina locale.
Tradotto da
Un'ottima miscela di cultura, vita cittadina e splendidi paesaggi: questa città ha tutto. Potrete conoscere meglio il patrimonio navale per cui questa città è ben nota visitando il famoso museo locale, che vi farà capire quanto sia forte il legame con l'acqua. Nel pomeriggio, dopo aver gustato un pranzo tipico locale, visiterete una delle spiagge più belle della zona.
Tradotto da
Categorie
- Storia e cultura
- Attrazioni naturali
Un'ottima miscela di cultura, vita cittadina e splendidi paesaggi: questa città ha tutto. Potrete conoscere meglio il patrimonio navale per cui questa città è ben nota visitando il famoso museo locale, che vi farà capire quanto sia forte il legame con l'acqua. Nel pomeriggio, dopo aver gustato un pranzo tipico locale, visiterete una delle spiagge più belle della zona.
Tradotto da
Francesco Drago
Esperto di viaggi
- Visitare diversi musei.
- Godere di paesaggi marini.
- Assaggiare la cucina locale.
Tradotto da
Itinerario giornaliero
7 Attività
Giorno 1
20 mi2 mi
Un giorno tra cultura e paesaggi marini
Inizierete la giornata lasciando la città di Genova e dirigendovi verso est: la vostra destinazione finale per la giornata è La Spezia, la città ligure che si trova quasi al confine con la Toscana.
In mattinata, visiterete innanzitutto i luoghi culturali della città di La Spezia, come il museo navale e il castello storico. Questa città è infatti nota per il suo porto e il suo patrimonio navale. Dopo aver gustato la cucina locale nel centro storico di La Spezia, vi dirigerete verso il mare per godervi il sole. Durante il viaggio di ritorno a Genova, della durata di 2 ore, avrete anche la possibilità di fermarvi a gustare una buona pizza e altri piatti locali: questo luogo è molto apprezzato dagli abitanti del posto.
In mattinata, visiterete innanzitutto i luoghi culturali della città di La Spezia, come il museo navale e il castello storico. Questa città è infatti nota per il suo porto e il suo patrimonio navale. Dopo aver gustato la cucina locale nel centro storico di La Spezia, vi dirigerete verso il mare per godervi il sole. Durante il viaggio di ritorno a Genova, della durata di 2 ore, avrete anche la possibilità di fermarvi a gustare una buona pizza e altri piatti locali: questo luogo è molto apprezzato dagli abitanti del posto.
Tradotto da
10:0010 minuti
Parcheggio
Parcheggiare in centro città può essere complicato. Lasciando la vostra auto in questo parcheggio privato, sarete sicuri di non perdere tempo e di avere la vostra auto proprio nel centro della città.
Tradotto da
0.9 mi
20 min
10:301 ora 30 minuti
Museo Tecnico Navale
Poiché questa città è ben nota per la sua storia e il suo patrimonio navale, vale la pena visitare questo museo navale militare per conoscere meglio i retroscena della storia della città e dell'intera marina italiana. Il museo è ospitato in uno storico arsenale navale. È possibile esplorare un'ampia gamma di reperti, tra cui modelli di navi, strumenti di navigazione, strumenti di costruzione navale e documenti storici.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
12:151 ora 30 minuti
Osteria All'Inferno dal 1905
Proprio nel centro storico si trova questa Osteria, un ristorante locale dove potrete sperimentare un'ottima cucina e un ottimo vino. L'Osteria All'Inferno, il più antico ristorante di La Spezia dal 1905, conserva il suo fascino storico e i suoi sapori sotto la guida della famiglia D'Avanzo, offrendo un viaggio nel tempo e nel patrimonio culinario della città.
Tradotto da
0.4 mi
10 min
14:001 ora
Castello di San Giorgio
Questo castello, situato sulla collina appena sopra la città vecchia, era un tempo una fortezza di difesa. Oggi, oltre ad essere un'attrazione, ospita un museo.
Il Museo Civico della Spezia, fondato nel 1873, iniziò inizialmente con le collezioni naturalistiche donate da Cesare Pondenzana, per poi espandersi rapidamente sotto la guida del geologo Giovanni Capellini. Nel corso degli anni si è evoluto fino a ospitare collezioni diverse, tra cui esemplari zoologici, reperti archeologici, documenti storici e materiali etnografici.
Il Museo Civico della Spezia, fondato nel 1873, iniziò inizialmente con le collezioni naturalistiche donate da Cesare Pondenzana, per poi espandersi rapidamente sotto la guida del geologo Giovanni Capellini. Nel corso degli anni si è evoluto fino a ospitare collezioni diverse, tra cui esemplari zoologici, reperti archeologici, documenti storici e materiali etnografici.
Tradotto da
0.6 mi
15 min
15:1510 minuti
Parcheggio
È ora di risalire in macchina e allontanarsi dal centro città!
Tradotto da
9.1 mi
30 min
16:002 ore
Spiaggia di Olivo
È ora di avvicinarsi alle acque limpide del Mar Ligure! Oltre a godere di paesaggi mozzafiato, qui potrete rilassarvi e fare un tuffo in acqua durante il periodo estivo.
Tradotto da