Itinerario giornaliero
16 Attività
Giorno 1
28 mi0.9 mi
Ragusa e Modica
In questo 1 giorno vi porterò a scoprire i siti Unesco delle città di Ragusa e Modica.
Tradotto da
09:0030 minuti
Aeroporto di Comiso "Pio La Torre" (CIY)
Il nostro viaggio inizia... benvenuti all'aeroporto di Comiso!
Tradotto da
Sito web
11:0030 minuti
Ragusa
Storia
La prima tappa del viaggio che vi suggerisco è Ragusa... qui vi porterò a scoprire la città nuova, totalmente costruita dopo il terremoto del 1693 e quella vecchia, chiamata Ragusa Ibla, con il suo aspetto tardo medievale ben conservato, misto allo stile barocco.
Se volete, ecco un meraviglioso audiotour di izi.TRAVEL!
Tradotto da
1 mi
5 min
11:4030 minuti
L'hotel che vi consiglio per soggiornare questi 4 giorni è "Iblachiara", molto confortevole, ottima colazione con cornetti caldi buoni e fragranti accompagnati da un buon caffè...che dire ottimo per iniziare la giornata e affrontare il viaggio!
Tradotto da
2.2 mi
10 min
12:201 ora 30 minuti
Locanda Don Serafino
Se decidete di trascorrere un soggiorno nella città barocca di Ragusa, non dovete mancare la tappa alla Locanda di Don Serafino. Situato in un edificio in stile barocco del XIX secolo, cibo eccellente, ristorante di un hotel a 5 stelle, uno dei migliori ristoranti non solo in Sicilia ma in tutta Italia, dove lo chef stellato Vincenzo Candiano vi offrirà una "food experience" o una "wine and cheese tasting".
È costoso, quindi siate preparati, ma questa è una delle incredibili esperienze alimentari che potreste avere qui!
Tradotto da
1.5 mi
10 min
14:0030 minuti
Duomo di San Giorgio
Dopo aver mangiato, la prima tappa sarà a Ragusa Ibla, dove non dobbiamo mancare la sosta alla Cattedrale di San Giorgio. Esempio di barocco siciliano, questa chiesa dà al visitatore la possibilità di vedere la grandiosa cupola e la grande scalinata. All'interno della Cattedrale di San Giorgio possiamo vedere una forma a croce latina, divisa in tre navate, grazie a dieci massicci e imponenti pilastri di pietra, e absidi semicircolari.
Tradotto da
0.1 mi
5 min
14:3530 minuti
Piazza Duomo - Food & Beverage
Dopo aver visitato il Duomo, non può mancare una lunga passeggiata in Piazza Duomo, la piazza principale della città.
Tradotto da
1 mi
5 min
15:1530 minuti
Giardino Ibleo
Passeggiando per le strade, notiamo anche uno dei 4 giardini più antichi e principali di Ragusa. La villa di Ragusa Ibla fu costruita nel 1858 su iniziativa di alcuni nobili locali. La maggior parte delle persone lavorò gratuitamente per la sua costruzione. Da un magnifico viale fiancheggiato da numerose palme, il giardino è molto ben tenuto e ornato da panchine ben intagliate, colonne con vasi di pietra scolpiti in diverse forme e un elegante balcone con una recinzione in pietra calcarea. Un monumento dedicato ai caduti della prima guerra mondiale è imponente al centro della villa. All'interno ci sono la chiesa di San Vincenzo Ferreri, la chiesa di San Giacomo e la chiesa dei Cappuccini. Vicino al giardino, ci sono anche gli scavi archeologici di Ragusa Ibla.
Tradotto da
2.7 mi
10 min
16:0030 minuti
Cattedrale di San Giovanni Battista
Un'altra struttura ben nota è la Cattedrale di San Giovanni Battista, nella parte nuova e superiore di Ragusa. La chiesa era originariamente situata nella parte occidentale sotto le mura del castello medievale, prima del terremoto del 1693; poi fu ricostruita nel centro di Ragusa superiore. Il portale d'ingresso è abbellito da colonne e dalla statua dell'Immacolata Concezione. Ai lati invece troviamo la statua di San Giovanni Battista. I due portali laterali sono molto belli, nel secondo ordine spiccano due grandi meridiane risalenti al 1751, di cui quella di sinistra misura il tempo in ore italiche, da tramonto a tramonto, mentre quella di destra misura il tempo in ore italiche, da tramonto a destra misura il tempo in ore francesi, cioè da mezzanotte a mezzanotte. L'interno è a croce latina, con una cupola sostenuta da otto pilastri. Ci sono 14 colonne in tutto, che dividono le tre navate, e il pavimento è in pietra pece. La navata centrale ha stucchi dorati in stile rococò attribuiti ai fratelli Gianforma.
Tradotto da
9.5 mi
25 min
Sito web
17:155 minuti
Modica
Storia
La prossima città barocca che ti consiglio di scoprire è Modica! Qui potrai camminare per le sue strade, salire e scendere per le sue scale e riempirti gli occhi con le sue incredibili bellezze...
Se vuoi un audiotour guidato, eccone uno consigliato da izi.TRAVEL!
Tradotto da
0.6 mi
5 min
17:2530 minuti
Duomo di San Pietro
La Cattedrale di San Pietro fa parte, come la Cattedrale di San Giorgio, della lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Dopo il terremoto del 1693 la chiesa fu restaurata e oggi presenta una facciata molto raffinata divisa in due ordini, e abbellita da quattro statue, raffiguranti San Cataldo, Santa Rosalia, San Pietro e la Madonna, che arricchiscono il secondo ordine.
Il tutto è sormontato, all'apice della facciata, dalla scultura, in alto rilievo, di un Gesù Cristo trionfante.
Una scala monumentale, impreziosita dalle statue dei 12 apostoli ai lati, rende l'ingresso ancora più maestoso.L'interno invece, presenta 3 navate con 14 colonne che sostengono capitelli corinzi, un bellissimo pavimento (in marmo bianco, marmo policromo e pece nera), e la sontuosa volta, ricca di affreschi, raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento.
La navata destra ospita due gruppi statuari: la copia della "Madonna di Trapani", e il policromo "San Pietro e il paralitico".
Tradotto da
0.1 mi
5 min
18:0030 minuti
Hemingway Caffè Letterario
Dopo una lunga giornata, piena di cose, è il momento di godersi un aperitivo in un bar situato nel centro della città.
Tradotto da
0.3 mi
10 min
19:2030 minuti
museo del cioccolato, modica
Se siamo a Modica, ovviamente non può mancare la tappa al museo del cioccolato e anche per assaggiare il cioccolato di Modica.
Il cioccolato è il simbolo di questa terra, trova la sua massima celebrazione in un museo che ne raccoglie la storia e i sapori. Inaugurato nel 2014 in un'ala del prestigioso Palazzo della Cultura, offre ai visitatori un percorso coinvolgente che rivela curiosità su questa prelibatezza. Una cosa molto sorprendente è la miniatura dell'Italia di cioccolato, un grande bassorilievo di circa nove metri, collocato nella sala più grande, interamente di cioccolato, dove ogni capoluogo di regione è evidenziato da sculture rappresentative.
Tradotto da
0.3 mi
5 min
20:0030 minuti
Piazza Matteotti
Lasciando il Museo del Cioccolato, ci troviamo di fronte alla piazza principale della città, circondata da negozi e pub.
Tradotto da
0.5 mi
10 min
20:451 ora 30 minuti
Osteria dei Sapori Perduti
E ora è il momento di una grande cena!
Consiglio vivamente di mangiare in questa fantastica trattoria di Modica. I sapori quasi perduti tornano in tavola, come una volta. L'Osteria dei Sapori perduti - che significa Osteria dei Sapori perduti - offre il gusto originale della vera cucina modicana e siciliana. L'atmosfera, insieme all'ospitalità e alle antiche ricette, sono tutti ingredienti tipici della tradizione siciliana portata avanti con orgoglio dalla famiglia Muriana.
Uno dei piatti consigliati sono i ravioli modicani!
Tradotto da
8.3 mi
20 min
23:005 minuti
Ragusa Ibla
Dopo aver mangiato ravioli modicani e carne al sugo, vi consiglio di tornare a Ragusa Ibla, per fare una lunga passeggiata "digestiva" e godervi la vita notturna ragusana, prima di tornare nel vostro hotel!
Tradotto da
1 mi
5 min
23:158 ore 30 minuti
Tornate in albergo, domani vi aspetta una lunga giornata!
Tradotto da